
La città
“Sistemazione e valorizzazione della viabilità tra Piazza Matteotti e il Monastero del Soccorso
1.400.000 di euro dalla città metropolitana
Altamura - sabato 31 dicembre 2016
La Città metropolitana di Bari ha vinto il bando delle periferie della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il progetto Periferie aperte. Il progetto prevede interventi a Bari e in altri 35 Comuni con un finanziamento complessivo di 41 milioni di euro messi a disposizione già nel 2017.
Sistemazione e valorizzazione della viabilità di connessione tra Piazza Matteotti e il Monastero del Soccorso è il nome del progetto che aveva candidato il Comune di Altamura. Si tratta del secondo lotto a completamento dellintervento de La Rete dei Poli Culturali già in essere, con la sistemazione della viabilità che connette il Monastero del Soccorso con la Piazza Matteotti, teso allincremento della sicurezza territoriale e della resilienza urbana. Più precisamente la viabilità interessata risulta: via C. Colombo proseguendo per Via Lavigna, Via S. Lucia, Via Conservatorio Carmine, Via B. Filo fino ad arrivare a Via S. Teresa (percorso in verde nellimmagine in allegato).
Lintervento prevede il recupero della pavimentazione originaria costituita soprattutto da basolato in pietra calcarea, oltre al rifacimento dei sottoservizi (rete idrica, rete di fogna nera, rete fogna bianca) e la predisposizione per il rifacimento dellimpianto di illuminazione pubblica, della rete Enel, rete Telecom e la realizzazione di fontanini e posa di arredo urbano, come già previsto per altre viabilità allinterno del progetto di Rigenerazione Urbana (primo stralcio) di cui è stato già approvato il progetto definitivo, con Deliberazione di Giunta n°109 del 2 agosto 2016. Lintervento finanziato ha un importo di 1.400.000.
«Ennesimo grande risultato ha dichiarato il Sindaco Giacinto Forte dellAmministrazione Comunale. Il progetto candidato e finanziato riguarda il secondo lotto del più ampio piano di riqualificazione del centro storico di Altamura, messo a punto dallAmministrazione. Il primo lotto, invece, riguarda il piano di rigenerazione urbana, di cui abbiamo già consegnato la progettazione definitiva e siamo in attesa del finanziamento da parte della Regione. Sono orgoglioso del lavoro della mia Amministrazione Comunale, in particolare dellassessore Ciccimarra e del dirigente Difonzo che si sono impegnati anche ad agosto per raggiungere questo grande obiettivo. Ringrazio il presidente Antonio Decaro perché è riuscito a creare tra i Comuni della Città Metropolitana una grande e proficua sinergia».
Sistemazione e valorizzazione della viabilità di connessione tra Piazza Matteotti e il Monastero del Soccorso è il nome del progetto che aveva candidato il Comune di Altamura. Si tratta del secondo lotto a completamento dellintervento de La Rete dei Poli Culturali già in essere, con la sistemazione della viabilità che connette il Monastero del Soccorso con la Piazza Matteotti, teso allincremento della sicurezza territoriale e della resilienza urbana. Più precisamente la viabilità interessata risulta: via C. Colombo proseguendo per Via Lavigna, Via S. Lucia, Via Conservatorio Carmine, Via B. Filo fino ad arrivare a Via S. Teresa (percorso in verde nellimmagine in allegato).
Lintervento prevede il recupero della pavimentazione originaria costituita soprattutto da basolato in pietra calcarea, oltre al rifacimento dei sottoservizi (rete idrica, rete di fogna nera, rete fogna bianca) e la predisposizione per il rifacimento dellimpianto di illuminazione pubblica, della rete Enel, rete Telecom e la realizzazione di fontanini e posa di arredo urbano, come già previsto per altre viabilità allinterno del progetto di Rigenerazione Urbana (primo stralcio) di cui è stato già approvato il progetto definitivo, con Deliberazione di Giunta n°109 del 2 agosto 2016. Lintervento finanziato ha un importo di 1.400.000.
«Ennesimo grande risultato ha dichiarato il Sindaco Giacinto Forte dellAmministrazione Comunale. Il progetto candidato e finanziato riguarda il secondo lotto del più ampio piano di riqualificazione del centro storico di Altamura, messo a punto dallAmministrazione. Il primo lotto, invece, riguarda il piano di rigenerazione urbana, di cui abbiamo già consegnato la progettazione definitiva e siamo in attesa del finanziamento da parte della Regione. Sono orgoglioso del lavoro della mia Amministrazione Comunale, in particolare dellassessore Ciccimarra e del dirigente Difonzo che si sono impegnati anche ad agosto per raggiungere questo grande obiettivo. Ringrazio il presidente Antonio Decaro perché è riuscito a creare tra i Comuni della Città Metropolitana una grande e proficua sinergia».