.jpg)
La città
Libri gratis per tutti
Ad Altamura una libreria che regala testi. Un progetto di Leonardo Patella
Altamura - mercoledì 13 febbraio 2013
12.13
Avete mai pensato di entrare in una libreria e portar via un libro senza passare dalla cassa? Scegliere un libro gratuitamente è possibile solamente in tre parti del mondo: a Madrid, a Baltimora e, da oggi, anche ad Altamura.
"LibriLiberi" è in via Maggio 1648, al civico 31. Un locale dove la cultura sposa la libera circolazione di idee e proietta in un tempo possibile, scandito solo dalla lettura. Chiunque può entrare, consultare gli scaffali e prendere un testo, senza mai doverlo restituire. L'iniziativa, nata proprio sulla scia della LibrosLibres di Madrid, è stata messa in campo da Leonardo Patella, presidente della neo associazione "Libri Liberi". Ha disposto dei suoi locali, del suo tempo e della sua passione. Ma su cosa regge il progetto? Nella libreria sono raccolti tutti i testi che case editrici, biblioteche, enti pubblici o privati donano e che, diversamente, avrebbero cestinato. Gli utenti non sono tenuti ad alcuna spesa. È possibile contribuire, ma senza nessun obbligo, con un tesseramento annuale di 15 euro.
Sono previsti incontri con artisti o autori per presentazioni di libri e per dibattiti. LibriLiberi diventa, così, un tempio della cultura.
"LibriLiberi" è in via Maggio 1648, al civico 31. Un locale dove la cultura sposa la libera circolazione di idee e proietta in un tempo possibile, scandito solo dalla lettura. Chiunque può entrare, consultare gli scaffali e prendere un testo, senza mai doverlo restituire. L'iniziativa, nata proprio sulla scia della LibrosLibres di Madrid, è stata messa in campo da Leonardo Patella, presidente della neo associazione "Libri Liberi". Ha disposto dei suoi locali, del suo tempo e della sua passione. Ma su cosa regge il progetto? Nella libreria sono raccolti tutti i testi che case editrici, biblioteche, enti pubblici o privati donano e che, diversamente, avrebbero cestinato. Gli utenti non sono tenuti ad alcuna spesa. È possibile contribuire, ma senza nessun obbligo, con un tesseramento annuale di 15 euro.
Sono previsti incontri con artisti o autori per presentazioni di libri e per dibattiti. LibriLiberi diventa, così, un tempio della cultura.