soldi
soldi
Politica

Arriva una stangata per i cittadini altamurani

Addizionale Irpef allo 0,80% per tutti. Come si giustifica una scelta simile?

Arriva la stangata per gli altamurani. L'addizionale Irpef è passato dallo 0,35% allo 0,80% per tutti i cittadini indistintamente. Il provvedimento è stato votato ieri dai 16 consiglieri di maggioranza in sede di Consiglio comunale. Bocciati gli emendamenti proposti dalla minoranza che miravano ad aliquote differenziate per scaglioni. L'introito previsto è di 3.500.000 euro nel 2012. "Un'ingiustizia", dichiara Saverio Diperna che sottolinea la mancanza di attenzione da parte della amministrazione nei confronti delle famiglie con difficoltà economiche che si ritroveranno con un aumento delle tasse insostenibile e soprattutto non equamente distribuito tra le diverse fasce di reddito. "Per il 90% - dichiara Enzo Colonna che aveva lanciato proposte per risparmiare dalle casse comunali circa 3 milioni di euro - il peso è sulle spalle dei lavoratori subordinati e dei pensionati, con redditi inferiori a 28.000 euro".

Ma come giustificare una scelta simile? Lo abbiamo chiesto al consigliere di maggioranza Pasquale Giorgio. "È un sacrificio che mai avremmo voluto chiedere ai cittadini – afferma - Si rende necessario per imposizioni del governo Monti al fine di consentire gli stessi servizi, le stesse esenzioni ai ceti più deboli e le stesse condizioni di accesso ai servizi a domanda individuale". Il riferimento è al mantenimento del costo di due euro del ticket mensa per l'anno scolastico in corso. Per poter trovare la "quadra" dei conti, sono necessarie alcune operazioni. "L'aumento delle tasse è un'azione contraria alla nostra concezione di fare politica", ha dichiarato il consigliere Pdl.

Insomma, non si può tagliare dovunque, da qualche parte i soldi devono entrare. Questo il messaggio. E per quanto concerne le proposte avanzate da Aria Fresca volte a conseguire minori spese e maggiori entrate? Perché non prenderle in considerazione? "Sono proposte la cui applicazione richiede tempo -ha spiegato Pasquale Giorgio- Il Comune sta già lavorando, e da tempo, in quella direzione". E ricorda il trasferimento della Stazione del Comando della Polizia municipale di Altamura pensato per ridurre i fitti passivi a carico del Comune. Ma per rendere effettivi questi passaggi servono investimenti e comunque bisogna attendere che i contratti in essere giungano a scadenza.

Altresì, il potenziamento delle attività di verifica di dichiarazioni e versamenti di imposte e tributi, avanzato dal Movimento, non dipende direttamente dal Comune, sebbene, come dichiara Giorgio, ci siano negli ultimi anni maggiori operazioni di controllo ad incrocio limitatamente alle competenze della macchina amministrativa. E i tagli dei costi della politica? "Personalmente sono favorevole e ad ogni modo è tempo che non si registrano le convocazioni di commissioni".

Intanto oggi, è prevista un'ulteriore seduta di Consiglio comunale. La discussione rimane accesa su altri temi che toccano da vicino i cittadini e che riguardano le loro tasche.
  • Consiglio comunale
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale: botta e risposta nel gruppo dei Popolari Consiglio comunale: botta e risposta nel gruppo dei Popolari Tra diffide e smentite. Incampo e Spirante rispondono a Indrio
Consiglio comunale: divisione nel gruppo dei Popolari Consiglio comunale: divisione nel gruppo dei Popolari Indrio: "Questo è momento del confronto, nessuna imposizione"
S'insedia il nuovo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi S'insedia il nuovo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi Eletta una sindaca
Luigi Lorusso in lutto, rinviato consiglio comunale in segno di rispetto Luigi Lorusso in lutto, rinviato consiglio comunale in segno di rispetto Decisione di maggioranza e opposizione
Consiglio comunale: nasce gruppo Altamura Metropolitana Consiglio comunale: nasce gruppo Altamura Metropolitana Con le consigliere Adorante e Dibenedetto e l'assessore Martinelli
Consiglio comunale: via libera al bilancio di previsione Consiglio comunale: via libera al bilancio di previsione Anticipati i tempi per l'approvazione. Invariate le tasse e le imposte
Seduta conclusiva del Consiglio comunale dei ragazzi Seduta conclusiva del Consiglio comunale dei ragazzi Ottenuto il risultato di aumentare i fondi per le palestre
Consiglio comunale ricorda Vanni Murgese con minuto di silenzio Consiglio comunale ricorda Vanni Murgese con minuto di silenzio Funzionario comunale è morto all'età di 47 anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.