
Atletica
Davide Lorusso medaglia d'argento ai Campionati Italiani su pista U16. a Cles
Un talento cristallino costretto ancora ad allenarsi per strada
Altamura - giovedì 12 ottobre 2017
Il 7 e 8 ottobre l'edizione numero 44 dei Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti, per la seconda volta consecutiva a Cles (Trento) con ben 983 atleti in gara (485 in campo maschile e 498 nel settore femminile a lottare per le maglie tricolori individuali) e con 21 selezioni regionali a contendersi la classifica a squadre, regala alla Rappresentativa Pugliese uno straordinario ottavo posto, ottenuto al termine di 36 combattutissime gare, svolte con un insolito ma quanto mai gradito clima pressoché primaverile nell'impianto immerso nella rinomata Val di Non (famosa in tutto il mondo per la coltivazione delle mele). 447 punti totali nella classifica combinata. Presente sul campo di gara il presidente della Fidal Puglia Giacomo Leone chea fine rassegna può festeggiare il miglior piazzamento ottenuto dalla nostra rappresentativa negli ultimi 5 anni.
Ma a segnare questa edizione è l'argento ottenuto dall'altamurano Davide Lorusso nel lungo cadetti che con la misura di mt. 6,61 sfiora il titolo (6,68 la misura del vincitore).
Un ragazzo che sta facendo passi da gigante in questa disciplina e punta a diventare in poco tempo una punta di diamante per l'intero movimento italiano dell'atletica. La sua avventura a Cles inizia con l'onore di essere stato selezionato come Capitano della Rappresentativa Pugliese e nella cerimonia di inaugurazione nella piazza centrale è stato chiamato a sventolare la bandiera della Puglia. Lorusso, nella lotteria dei salti, al secondo tentativo ha fatto registrare la misura di mt. 6,53 che lo porta in testa alla classifica. A ruota ecco arrivare il salto di Maffezzoni (Lombardia) che mette a segno la misura che varrà poi il titolo (6.68). Il 3/4/5 salto hanno dato l'impressione di una gara finita. Ma l'ultimo salto, con tutto il pubblico a sostenere "il ritmo" a fatto sperare, ma si ferma alla misura di mt. 6,61, a soli 7 cm dal titolo italiano, che gli vale la medaglia di argento.
Una stagione esaltante quella della FUTURATLETICA Altamura che ha centrato tutti gli obiettivi di inizio stagione. Una stagione che come già ricordato vanta un titolo italiano indoor ad Ancora, due record regionali abbattuti (lungo indoor e Prove Multiple) e la consapevolezza che questo team e questi ragazzi possono possiamo far parte dell'elitè nazionale.
Ora tutto si sposta alla preparazione che porterà al cambio di categoria, quella Allievi e Assoluti, con l'obiettivo di raggiungere la quota di 7mt minimo per partecipare in maglia azzurra ai Campionati europei U18 a Gyior.
Non facile la vita di questo giovane talento e dei ragazzi dell'atletica in Città, costretti ancora ad allenarsi per strada e non in una idonea struttura che possa valorizzare il talento e che possa permettere ai tanti ragazzi dell'area murgiana di trovare una nuova vita sportiva diversa dal calcio.
Una situazione che diventa sempre più imbarazzante ed insostenibile, proprio alla luce dei risultati della FUTURATLETICA che dopo anni di promesse non mantenute continua a sfornare talenti e prestazioni d'eccellenza. In città la società di atletica sta per lanciare un'iniziativa di crowdfunding per la realizzazione di una pedana idonea a far allenare Davide e gli altri atleti ad Altamura.
La stagione agonistica con questo bel risultato è giunta al termine ma non c'è tempo per riposarsi. Bisogna allenarsi e prepararsi per i prossimi appuntamenti a Gennaio con le gare indoor. Davide Lorusso ha già il minimo per partecipare ai campionati italiani U18 sia sul lungo che sul triplo, prossima specialità dove sono certo farà parlare di se.
Ricordiamo che ai campionati italiani per la Futuratletica Altamura sono stati convocati anche Francesco Pepe (Triplo) e Raffaele Augimieri (1200 siepi).
Un plauso per l'eccellente lavoro svolto dai tecnici e preparatori di questi straordinari atleti, Claudio Lorusso allenatore di Davide Lorusso; Francesco Varesano per Francesco Pepe, Raffaele Pepe e Raffaele Augimieri.
Ma a segnare questa edizione è l'argento ottenuto dall'altamurano Davide Lorusso nel lungo cadetti che con la misura di mt. 6,61 sfiora il titolo (6,68 la misura del vincitore).
Un ragazzo che sta facendo passi da gigante in questa disciplina e punta a diventare in poco tempo una punta di diamante per l'intero movimento italiano dell'atletica. La sua avventura a Cles inizia con l'onore di essere stato selezionato come Capitano della Rappresentativa Pugliese e nella cerimonia di inaugurazione nella piazza centrale è stato chiamato a sventolare la bandiera della Puglia. Lorusso, nella lotteria dei salti, al secondo tentativo ha fatto registrare la misura di mt. 6,53 che lo porta in testa alla classifica. A ruota ecco arrivare il salto di Maffezzoni (Lombardia) che mette a segno la misura che varrà poi il titolo (6.68). Il 3/4/5 salto hanno dato l'impressione di una gara finita. Ma l'ultimo salto, con tutto il pubblico a sostenere "il ritmo" a fatto sperare, ma si ferma alla misura di mt. 6,61, a soli 7 cm dal titolo italiano, che gli vale la medaglia di argento.
Una stagione esaltante quella della FUTURATLETICA Altamura che ha centrato tutti gli obiettivi di inizio stagione. Una stagione che come già ricordato vanta un titolo italiano indoor ad Ancora, due record regionali abbattuti (lungo indoor e Prove Multiple) e la consapevolezza che questo team e questi ragazzi possono possiamo far parte dell'elitè nazionale.
Ora tutto si sposta alla preparazione che porterà al cambio di categoria, quella Allievi e Assoluti, con l'obiettivo di raggiungere la quota di 7mt minimo per partecipare in maglia azzurra ai Campionati europei U18 a Gyior.
Non facile la vita di questo giovane talento e dei ragazzi dell'atletica in Città, costretti ancora ad allenarsi per strada e non in una idonea struttura che possa valorizzare il talento e che possa permettere ai tanti ragazzi dell'area murgiana di trovare una nuova vita sportiva diversa dal calcio.
Una situazione che diventa sempre più imbarazzante ed insostenibile, proprio alla luce dei risultati della FUTURATLETICA che dopo anni di promesse non mantenute continua a sfornare talenti e prestazioni d'eccellenza. In città la società di atletica sta per lanciare un'iniziativa di crowdfunding per la realizzazione di una pedana idonea a far allenare Davide e gli altri atleti ad Altamura.
La stagione agonistica con questo bel risultato è giunta al termine ma non c'è tempo per riposarsi. Bisogna allenarsi e prepararsi per i prossimi appuntamenti a Gennaio con le gare indoor. Davide Lorusso ha già il minimo per partecipare ai campionati italiani U18 sia sul lungo che sul triplo, prossima specialità dove sono certo farà parlare di se.
Ricordiamo che ai campionati italiani per la Futuratletica Altamura sono stati convocati anche Francesco Pepe (Triplo) e Raffaele Augimieri (1200 siepi).
Un plauso per l'eccellente lavoro svolto dai tecnici e preparatori di questi straordinari atleti, Claudio Lorusso allenatore di Davide Lorusso; Francesco Varesano per Francesco Pepe, Raffaele Pepe e Raffaele Augimieri.