Statue di San Sepolcro - foto parrocchia San Sepolcro
Statue di San Sepolcro - foto parrocchia San Sepolcro
Religioni

Venerdì santo, antico rito della processione dei misteri

In corteo le statue del calvario

Si rinnova il rito molto sentito della processione dei misteri, con le statue in legno della passione e del calvario di Gesù che sono custodite nella chiesa di San Sepolcro. La processione dei misteri inizia alle ore 19.30, con l'uscita delle statue dalla parrocchia. Partecipano numerose confraternite e associazioni parrocchiali. Otto le statue, cinque di esse appartengono alla bottega degli artisti fratelli Altieri. La processione percorre queste strade: via Vicenza (campetto parrocchia San Sepolcro) – viale Martiri 1799 - via Monte Calvario – piazza Laudati - via Monte Calvario - via Venezia – Corso Umberto I – piazza Resistenza – corso Federico II di Svevia – piazza Duomo - via Già Corte d'Appello - piazza Don Minzoni - via Santa Caterina - corso Federico II di Svevia - piazza Duomo - via N. Melodia - piazza Marconi - via Solofrano - piazza San Giovanni - via Giuseppe Santini – via Giandomenico Falconi - via V. Lavigna - piazza Mercadante - via Dei Mille - piazza Zanardelli - viale Martiri - via Montecalvario.

La processione dei misteri è la manifestazione sacra più antica della città: dura da oltre quattro secoli, infatti venne istituita nel 1615. A quel secolo risale anche la realizzazione delle cappelle della via Crucis e successivamente la realizzazione delle statue degli Altieri.

Le otto statue sono state sottoposte nel tempo a vari restauri. Molte delle sculture sono opera della bottega di Filippo Altieri che ha lasciato molte testimonianze ad Altamura ed in altre città tra cui Ruvo di Puglia. Rappresentano alcune delle stazioni della via Crucis, dal Cristo nell'orto sino al calvario ed alla sua deposizione dalla croce. Una statua, di vivida compassione, rappresenta l'Addolorata. La partecipazione a questo rito è sempre molto intensa, per le emozioni e le sensazioni che suscita vedere il calvario in questa forte espressione artistica. Silenziosa e affollata è la partecipazione delle confraternite e delle associazioni.

La circolazione stradale è regolamentata da un'ordinanza del comando di Polizia locale che prevede di non sostare nelle aree interessate dal percorso, con divieto di sosta e divieto di transito sino al passaggio della processione.
  • Parrocchia S. Sepolcro
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Riti pasquali, stasera la prima processione Riti pasquali, stasera la prima processione Via Matris, la processione dell'Addolorata lungo l'antica via Crucis
Il messaggio di Pasqua del vescovo Russo Il messaggio di Pasqua del vescovo Russo Videomessaggio alla Diocesi
Da quattro secoli ad Altamura il rito della processione dei misteri Da quattro secoli ad Altamura il rito della processione dei misteri Con le statue in legno della parrocchia di San Sepolcro
Pasqua: il messaggio del vescovo Ricchiuti Pasqua: il messaggio del vescovo Ricchiuti Un richiamo ai "macigni" dei nostri giorni
Iniziano i solenni riti pasquali ad Altamura Iniziano i solenni riti pasquali ad Altamura Con processione dell'Addolorata. Via crucis vivente: grande ritorno
Presepe vivente alla parrocchia di San Sepolcro Presepe vivente alla parrocchia di San Sepolcro Viene rappresentato l'arrivo dei Re Magi
Altamura, cambiano i parroci in quattro chiese Altamura, cambiano i parroci in quattro chiese Nomine e trasferimenti sono stati disposti dal vescovo Ricchiuti
Dopo due anni di stop torna la processione dei misteri Dopo due anni di stop torna la processione dei misteri Si rinnova un rito molto sentito con le statue di San Sepolcro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.