maltempo Murgia
maltempo Murgia
Territorio

Variazioni climatiche, Pac anticipata per gli agricoltori pugliesi

L’annuncio di Coldiretti che avvisa sugli anticipi dei finanziamenti europei alle aziende

La tropicalizzazione del clima mette a rischio l'intero comparto agricolo pugliese. Le continue variazioni climatiche accompagnate da violente precipitazioni, fenomeni come trombe d'arie e grandinate, con chicchi di enorme dimensioni, con repentini mutamenti dal caldo torrido al maltempo, mettono in ginocchio le colture e arrecando danni anche alle strutture ed a tutto il sistema agricolo.

Secondo la Banca dati europea sugli eventi estremi (ESWD) solo nei primi sei mesi del 2019 ci sono state ben 48 grandinate, con fenomeni come trombe d'aria e tornado, facendo registrare un incremento del 167% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Dati che non fanno presagire nulla di buono per il futuro. Per fortuna almeno, ad allievare un po' la situazione sull'andamento anomalo del clima ci ha pensato l'Agea che ha predisposto gli anticipi dei finanziamenti europei alle aziende, con cifre pari al 50% degli interventi di politica agricola comune (Pac).

Una azione quasi immediata, se si considera che la scadenza delle domande era avvenuta il 15 giugno scorso, alla quale plaude la Coldiretti Puglia, attribuendosi anche qualche merito.

"Si tratta di un risultato importante conseguito grazie anche al pressing Coldiretti che aveva sollecitato l'erogazione degli anticipi per garantire liquidità alle aziende in un anno segnato da eventi estremi che hanno danneggiato molte produzioni"- esultano da Coldiretti Puglia.
I numeri parlano di 702 aziende della provincia di Bari su un totale di 3198 aventi diritto in Puglia, alle quali l'Agea erogherà 2.686.968,18 euro su un totale complessivo per l'intera regione di 10.240.803, 68 euro.

"L'anticipo del premio PAC raggiunge le imprese agricole in un anno particolarmente difficile, in cui le aree rurali sono state dilaniate da eccezionali ed improvvise ondate di maltempo e settori storicamente forti hanno risentito delle ripercussioni delle crisi di mercato"- conclude il Presidente di coldiretti Puglia, Savino Miraglia, ricordando come l'innalzamento improvviso delle temperature di giugno e luglio, le 10 grandinate, le 5 trombe d'aria e i 3 tornado abbattutisi in 15 giorni sul territorio pugliese hanno dissestato il territorio e danneggiato pesantemente le produzioni pronte per il raccolto. In una annata così, solo gli anticipi degli aiuti comunitari possono assicurare l'esistenza delle aziende agricole pugliesi.
  • Coldiretti Puglia
  • Coldiretti
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Allerta meteo per pioggia Allerta meteo per pioggia Messaggio di Protezione civile per il 23 e il 24 aprile 2025
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Per la giornata di mercoledì 26 marzo. Allerta anche per il 27 marzo
Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Commemorazione Murgese, giornate Fai primavera e giornata poesia
Famiglie mangiano meno frutta e verdura Famiglie mangiano meno frutta e verdura Hanno ridotto i consumi. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Puglia, allerta meteo per piogge Puglia, allerta meteo per piogge Bollettino della Protezione civile regionale
Capodanno: la Coldiretti fa i conti Capodanno: la Coldiretti fa i conti Quanto sono costati i cenoni e le tavolate in Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.