Murgia
Murgia
Territorio

Varata in Giunta Regionale la Convenzione tra Regione Puglia e Federparchi

Capone: “I parchi pugliesi sono un attrattore turistico straordinario”

Nuovo slancio alla Puglia dei Parchi. E' stata varata in Giunta regionale la Convenzione triennale fra Regione Puglia e Federparchi con la quale si da vita ad un tavolo di lavoro comune, aperto agli Enti e alle agenzie regionali, come Pugliapromozione per la elaborazione di un piano di azioni turistico-promozionali e culturali comuni da inserire nell'ambito del Piano strategico regionale del Turismo "Puglia365" , con l'intento anche di attivare concretamente la Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette della Regione Puglia.

"La Puglia dei Parchi rappresenta un patrimonio straordinario da vivere come esperienza unica. I parchi pugliesi sono un attrattore turistico straordinario e rappresentano un volano di sviluppo sostenibile per una Puglia che vuole essere attrattiva 360 giorni l'anno – ha commentato l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – "La Puglia è arte, cultura, mare, cibo, ma anche natura incontaminata di cui si può godere appieno nei parchi naturalistici disseminati sul territorio. Ad oggi in Puglia sono riconosciuti formalmente due parchi nazionali, Gargano e Alta Murgia, tre aree marine protette (Torre Guaceto, Porto Cesareo, Tremiti), diverse riserve naturali dello Stato e quindici parchi regionali istituiti dalla Regione con legge regionale. Un patrimonio straordinario, un grande Parco diffuso, accogliente, che deve diventare sempre più sostenibile, in grado di attrarre nuovi turismi, produrre benessere ed economia. Ed è proprio con questo obiettivo che Regione Puglia e Federparchi hanno rinnovato l'impegno a una collaborazione più solida e duratura con una convenzione che consentirà di animare ancora di più i parchi pugliesi con iniziative ed eventi di richiamo da organizzare insieme a Pugliapromozione".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
10 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.