pet coke
pet coke
Territorio

Valdadige, niente petcoke

La Regione Basilicata rassicura il Comune di Altamura ma i conti non tornano

Scongiurato l'utilizzo del pet-coke da parte dell'azienda Ila Laterizi Srl (ex Valdadige). A comunicarlo, tramite una nota, è la Regione Basilicata alla provincia di Bari e al Comune di Altamura e ad altri enti, in risposta ai quesiti sollevati da questi ultimi riguardanti lo stabilimento industriale ubicato nel Comune di Matera, presso Borgo Venusio, e confinante con il territorio amministrativo di Altamura.

In particolare, in data 17 Aprile 2014, l'amministrazione comunale altamurana aveva richiesto chiarimenti alla Regione Basilicata in merito all'utilizzo da parte della Ila Laterizi del pet-coke, combustibile inquinante derivato dai processi di raffinazione del petrolio. L'azienda aveva avviato la bruciatura della sostanza incriminata lo scorso Febbraio a seguito di regolare A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale) rilasciata dalla Regione Basilicata nel 2010. SEgnalazioni che hanno costretto la Regione a chiede l'intervento dall'A.R.P.A.B. che, dopo una serie di accertamenti, "ha riscontrato - si legge nella nota regionale - la non conformità al limite di emissione (50 mg/Nm3) autorizzato con la D.G.R. in oggetto per il parametro COV (Composti Organici Volatili espressi come COT - Carbonio Organico Totale)
sul camino siglato E2 annesso al forno di cottura dei laterizi (forno di cottura alimentato a metano, non essendo ancora stata realizzata la conversione a pet-coke)" procedendo alla contestazione nei confronti della Ditta ILA Laterizi S.r.l. "l'inosservanza delle prescrizioni autorizzatone di cui alla citata delibera regionale 1357/2010".

Dal canto suo la società ha dimostrato il ripristino delle corrette condizioni di esercizio dello stabilimento, esibendo i certificati di analisi relativi ai prelievi effettuali al camino E2 nei giorni 21/02/2013 e 27/06/2013, attestanti il rispetto dei limiti imposti dall'A.I.A. e comunicando altresì la necessità di sostituire i ventilatori ad alta pressione relativi alle macchine a metano situate nella volta del forno di cottura a cui corrisponde il camino siglato E2 con l'obiettivo di aumentare la quantità di ossigeno nella zona di cottura e quindi ridurre la presenza di eventuali sostanze incombuste".

Notizie di cui l'Ufficio Ambiente e Territorio del governo lucano ha preso atto sottolineando che il procedimento contro la società non è ancora concluso pertanto, a distanza di circa 4 mesi dalle richieste di chiarimento inviate dal municipio altamurano, la Rrgione Basilicata ha assicurato "permane impedito l'utilizzo del pet-coke come combustibile nel processo produttivo in questione".

Una dichiarazione che risulta essere in netta contraddizione con quanto disposto dal protocollo di intesa firmato a fine Luglio da Comune e Provincia di Matera, Regione Basilicata, Arpab e azienda interessata. Questo, infatti, prevede l'utilizzo del pericoloso materiale da parte della Ila Laterizi Srl sotto costante monitoraggio della ditta stessa.
  • Comune di Altamura
  • Pet coke
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi A disposizione spazi delle parrocchie e la biblioteca
Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali C'è la possibilità di presentare progetti
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
"Approvato il bilancio: dopo azzeramento dei mutui, si incrementano i fondi" "Approvato il bilancio: dopo azzeramento dei mutui, si incrementano i fondi" Nota del Comune con la tabella delle voci più significative
Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Il programma delle iniziative del Comune e delle associazioni
Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Il primo di quattro interventi (due in corso alla Villa grande)
Bilancio comunale: estinti i mutui in anticipo e azzerati i debiti Bilancio comunale: estinti i mutui in anticipo e azzerati i debiti I dettagli dell'attività finanziaria che si è perfezionata
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.