Centri impiego
Centri impiego
Scuola e Lavoro

Utente medio dei Centri per l’Impiego della Provincia di Bari?

Eccone l’identikit

Giovane di sesso maschile, età media 34 anni, con un titolo di studio medio basso, disoccupato alla ricerca di una nuova occupazione e che non ha mai frequentato alcun corso di formazione o stage.

È l'identikit dell'utente medio dei Centri per l'Impiego (CPI) della Provincia di Bari emerso da un'indagine condotta dall'Ufficio Statistica della Provincia di Bari e realizzata nel mese di Febbraio 2010 nei CPI e Sportelli polifunzionali sparsi sul territorio su un campione di 590 unità.

Obiettivo dell'analisi, disposta dal Presidente Francesco Schittulli, e dall'Assessore alla Gestione delle Risorse Umane, Organizzazione e Informatizzazione Tecnologica della Provincia di Bari Sergio Fanelli, è quello di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa.

Stando a quanto è emerso, l'utente dei Centri per l'impiego riscontra un ambiente accogliente, ma anche disponibilità e cortesia del personale. La quasi totalità degli utenti contattati è molto soddisfatto dei CPI e si è dichiarato più che soddisfatto della disponibilità, cortesia e professionalità del personale, ma anche dell'ambiente, dei locali e della loro organizzazione.

"La pubblicazione dei risultati di questa indagine - afferma il Presidente Schittulli - non resterà solo un documento interno, ma potrà fornire elementi di riflessione a chi è interessato a conoscere l'andamento del mercato del lavoro ed anche a valutare la qualità del servizio erogato ai fini di un miglioramento degli standard operativi. Il mio plauso va all'Assessore Sergio Fanelli e a tutto lo staff dell'ufficio che vi ha lavorato. La soddisfazione degli utenti-cittadini - conclude - costituisce per questa Amministrazione un mezzo per raggiungere l'ottimizzazione della produttività dei dipendenti e standard di efficienza e trasparenza".

Il campione statistico è stato estratto in modo casuale, indipendentemente dall'età, sesso, nazionalità ed altro.

Il questionario rivolto è stato composto di 36 domande divise in cinque differenti aree tematiche:

· informazioni anagrafiche e grado di istruzione degli intervistati;

· condizione lavorativa degli utenti;

· motivazione e frequenza di contatto col CPI ed efficacia della campagna pubblicitaria;

· grado di soddisfazione dell'utente all'interno dei CPI con particolare riferimento alle strutture ed ai servizi con i quali è venuto a contatto;

· informazioni per valutare l'efficacia dei CPI, giudizi espressi in generale sui CPI e cambiamenti o miglioramenti percepiti.

L'elaborazione dei risultati dei questionari è stata effettuata, in primo luogo, attraverso l'informatizzazione delle schede attraverso il programma di data-base ACCESS e, in seguito, attraverso l'analisi statistica mediante SPSS ed EXCEL.
  • Ricerca
  • Lavoro
  • Disoccupazione
Altri contenuti a tema
Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Accordo tra Its Cuccovillo e Mermec Ferrosud. Presentazione ad Altamura
Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Avviso pubblico per aderire
Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose E per il caldo c'è divieto in caso di rischio per la salute
Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Promulgata da Regione Puglia
Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Ordinanza del presidente della Regione Emiliano
Giovani e talenti: una legge contro la fuga dei cervelli Giovani e talenti: una legge contro la fuga dei cervelli Iniziativa della Regione
A tre altamurani la stella al merito del lavoro A tre altamurani la stella al merito del lavoro Cerimonia a Bari
Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Si voterà l'8 e il 9 giugno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.