Up
Up
Eventi e cultura

"Up", buona la prima!

Conclusa la manifestazione organizzata dall'Ente Parco. Le dichiarazioni del presidente Cesare Veronico

Si è conclusa con grande successo la prima edizione di 'Up - Festa del Parco Nazionale dell'Alta Murgia'. Escursioni notturne, visite guidate, workshop, concorsi fotografici, concerti e convegni hanno colorato le strade della città di Altamura nei giorni 29-30 giugno e 1 luglio. "Dipinti" anche alcuni tombini del centro storico.

Ai momenti di aggregazione, di divertimento, di sport e di conoscenza sono stati affiancati anche percorsi di degustazione. I prodotti tipici locali sono sempre il fiore all'occhiello di un turismo all'insegna della buona cucina pugliese famosa in tutto il mondo, e puntare sulla fama della tradizione culinaria per eccellenza è il primo passo verso la riconoscibilità fuori dai confini regionali.

Durante il workshop che si è tenuto sabato nello storico Palazzo Viti è stato affrontato il tema del binomio natura-cultura per un rilancio turistico consapevole del Parco dell'Alta Murgia e sul lavoro congiunto tra enti locali e regionali per il progetto SAC (sistemi ambientali e culturali) come percorso parallelo di crescita del territorio al modello di sviluppo sostenibile del turismo.

Buona la prima, insomma per questa edizione.

«Abbiamo registrato migliaia di persone ai concerti – fa il bilancio il presidente del Parco Cesare Veronico - centinaia che hanno partecipato alle ciclo passeggiate, alle visite guidate, agli incontri organizzati per parlare del Parco, degli strumenti a nostra disposizione per migliorare, crescere, valorizzare le risorse e le bellezze di cui disponiamo. Il risultato di questa tre giorni di appuntamenti è aver condiviso i progetti con i cittadini, di aver discusso democraticamente e concretamente con la comunità del Parco, con i sindaci, i presidenti delle istituzioni: già questa per noi è una vittoria. Come lo è il fatto di aver organizzato la prima edizione della Festa qui ad Altamura. Non è un caso infatti aver scelto questa città come principio di questo percorso di valorizzazione del territorio: era quella che aveva una relazione più complicata con il Parco tanto da arrivare a votare una delibera di Consiglio comunale per essere estromessi dall'Ente sui cui poi c'è stato un ripensamento. Essere qui, dunque, rappresentava una sfida, era l'emblema del rapporto tra Parco e città e mi pare che, visti i risultati, la sfida sia stata vinta".

La prossima edizione? Veronico fa sapere che si adotterà una formula diversa, spacchettata, ma che rimarrà fedele all'idea iniziale di toccare i tredici Comuni del Parco. 'Up' è stata anche la sensibilizzazione alla cura dell'ambiente, all'identità del territorio con la presentazione del marchio di qualità 'Made in Murgia'. L'iniziativa "Up-parenza" ha dato la vincita per il miglior scatto a Francesco Cuccaro con la foto "Lo iazzo" (tipico cortile interno delle masserie) che sarà pubblicata sul sito dell'Ente per un anno.

Fabio Modesti, direttore dell'Ente Parco, punta l'attenzione sull'importanza di aver coinvolto anche le realtà cittadine limitrofe.

In basso, alcuni momenti della festa (foto n.c.).
Up, partenza ciclistiUp, concerto dei Subsonica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.