Uomo di Lamalunga
Uomo di Lamalunga
La città

Uomo di Altamura, al via la rete museale

Percorsi didattici e laboratori per la valorizzazione del sito

Un "museo diffuso" sull'Uomo di Altamura.

Questo il progetto finalizzato alla valorizzazione di "Ciccillo", il più antico Neanderthal a cui sia stato estratto il dna, risalente a circa 150.000 anni fa.

L'amministrazione comunale di Altamura, grazie ai notevoli finanziamenti ottenuti nell'ambito dell'Area Vasta, sta infatti realizzando la rete museale che si sviluppa in tre luoghi: Palazzo Baldassarre, Museo Archeologico Statale e Centro Visite di Lamalunga.

Proprio quest'ultimo è oggetto di una delibera di giunta che stabilisce la proroga del servizio guide, affidato al Cars - Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, tra gli scopritori dell'importantissimo reperto paleontologico, dal 15 aprile sino al 31 maggio. Contestualmente la giunta ha dato atto di indirizzo per l'indizione di bando pubblico di concessione del servizio di guida per la durata di 10 mesi, a partire presumibilmente dal 31 maggio, prevedendo in questa procedura anche il posizionamento di un defibrillatore semiautomatico (da utilizzare con personale debitamente formato).

Dureranno invece fino a maggio gli interventi di riallestimento nel Centro Visite di Lamalunga, che, fanno sapere da Palazzo di Città, non chiuderà e sarà sempre fruibile.

Tre gli ambienti ed un'area didattica esterna, suddivisi, in prima accoglienza e servizi di biglietteria, una sala ad arcate con pannelli, schermi e videoproiettori per la visita guidata e per la proiezione di un filmato in 3D che illustra i vari aspetti del fenomeno del carsismo, i percorsi carsici e l'attività speleologica, ed infine una saletta contigua con pannelli e vetrine espositive sulla storia della Terra e particolarmente sulla geologia del territorio, con selezione di minerali e fossili.

All'esterno sarà allestita un'area attrezzata con tavoli, panche e strutture laboratoriali per attività didattiche rivolte ad un'utenza scolastica. Tra le novità c'è anche l'inserimento della Grotta della Capra nella visita, mentre è in programma un intervento di ripulitura e di adattamento per rendere l'ingresso agibile e sicuro.
  • Uomo di Lamalunga
Altri contenuti a tema
Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Studenti e universitari possono presentare proposte turistiche
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura In programma un convegno internazionale e altre iniziative
"L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" "L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" Posizione condivisa di Università, Parco dell'Alta Murgia e geologi
Riapre il centro visite di Lamalunga Riapre il centro visite di Lamalunga Uno dei siti della rete museale dell'Uomo di Altamura
2 Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Traguardo di longevità per il Cars, artefice della scoperta di Lamalunga
Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura A confronto con l'esperienza del Museo dell'evoluzione umana di Burgos
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.