Uomo di Lamalunga
Uomo di Lamalunga
Eventi e cultura

"Uomo di Altamura": 20 anni fa, la scoperta

Il Cars organizza due giornate celebrative

Venti anni fa (il 3 ottobre del 1993), nella grotta di Lamalunga ad Altamura (Ba), una scoperta eccezionale si è presentata davanti ad un gruppo di speleologi ed è poi stata comunicato alla comunità scientifica ed al mondo: il fossile di uno scheletro umano, in ottimo stato di conservazione, da quel momento denominato "Uomo di Altamura". Ancora oggi non sono stati portati a termine gli studi per la datazione.

A ridar luce allo scheletro furono gli operatori del Cars (Centro Altamurano Ricerche Speleologiche), esplorando la grotta di Lamalunga. In questi venti anni il Cars si è occupato di divulgare la straordinaria scoperta e di organizzare visite guidate sul posto.
In occasione del 20° anniversario dell'evento, il Cars ha organizzato due giornate celebrative nei giorni 5 e 6 ottobre. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Altamura che ha affidato al CARS la gestione della Masseria di Lamalunga, dalla Provincia di Bari, dalla Regione Puglia, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia, dall'Ente Parco dell'Alta Murgia, dalla SSI (Società Speleologica Italiana) e dalla FSP (Federazione Speleologica Pugliese).

Sarà un "viaggio nel tempo", una carrellata di immagini e filmati che ripercorrono i venti anni: dalla scoperta dell'Uomo di Altamura all'esplorazione di Lamalunga, fino al prelevamento autorizzato di un frammento osseo del fossile per sottoporlo a studi scientifici sulla datazione. Inoltre sarà l'occasione per un raduno sulla speleologia.

Nelle due giornate sono in programma anche eventi collaterali, come laboratori didattici su preistoria e carsismo, escursioni e parete arrampicata per bimbi fino a 10 anni.

Per i dettagli dell'evento, consultare l'Agenda del portale.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.