Donazione
Donazione
La città

"Una scelta in Comune": Altamura solidale nella donazione degli organi

Più di cento le adesioni al progetto dell'Aido

Compiere un atto di solidarietà compilando un semplice modulo.

E' ciò che hanno fatto già molti altamurani: sono infatti già più di cento le adesioni all'iniziativa "Una scelta in Comune", attuata d'intesa tra l'amministrazione comunale e l'Aido (Associazione italiana donatori di organi).

Dallo scorso dicembre è infatti possibile esprimere la propria posizione rispetto alla donazione degli organi anche presso gli uffici dell'anagrafe comunale. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi di organi e tessuti, si basa sulla possibilità di registrare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità, dichiarando la propria volontà sulla donazione al personale dell'anagrafe, e firmando un apposito modulo.

Il cittadino maggiorenne può esprimersi nel merito in modo positivo oppure con diniego. La scelta può essere eventualmente modificata in qualunque momento recandosi agli sportelli della Asl, risultando valida per legge l'ultima espressione rilasciata in ordine temporale. La decisione viene inserita nel Sistema Informativo Trapianti, il database del Ministero della Salute che permette ai medici che lavorano nel coordinamento di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà dell'individuo.

Finora sono soltanto altri due i comuni pugliesi in cui è possibile dichiarare la propria volontà in merito presso il comune. Altamura, grazie alla contestuale campagna informativa, con la distribuzione di locandine e circa 10 000 opuscoli presso scuole, uffici pubblici, presidi ospedalieri, farmacie e medici di base, ed alle costanti iniziative delle associazioni, sta dimostrando fattivamente l'attenzione a questa tematica.

Il fine dell'iniziativa è quello, secondo la legge 91/99, di incrementare, in maniera graduale e costante, le dichiarazioni di volontà di tutta la popolazione altamurana maggiorenne, diffondendo anche la sensibilizzazione sul tema.
  • Comune di Altamura
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi A disposizione spazi delle parrocchie e la biblioteca
Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali C'è la possibilità di presentare progetti
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
"Approvato il bilancio: dopo azzeramento dei mutui, si incrementano i fondi" "Approvato il bilancio: dopo azzeramento dei mutui, si incrementano i fondi" Nota del Comune con la tabella delle voci più significative
Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Il programma delle iniziative del Comune e delle associazioni
Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Il primo di quattro interventi (due in corso alla Villa grande)
Bilancio comunale: estinti i mutui in anticipo e azzerati i debiti Bilancio comunale: estinti i mutui in anticipo e azzerati i debiti I dettagli dell'attività finanziaria che si è perfezionata
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.