wi fi
wi fi
Turismo

Una rete di punti Wi-Fi nel Parco dell'Alta Murgia

Firmato accordo per realizzare l'infrastruttura

Passo avanti per la realizzazione di una rete di punti Wi-Fi nel Parco nazionale dell'Alta Murgia con finalità turistica. Lo rende noto la deputata del Movimento 5 stelle Angela Masi.

"Con grande piacere apprendo della convenzione, sottoscritta in questi giorni, tra il ministero dello Sviluppo economico, il Parco dell'Alta Murgia e la Infratel Italia spa per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di una infrastruttura costituita da nuovi punti di accesso Wi-Fi per consentire l'accesso gratuito a Internet e ai servizi digitali da parte di cittadini e turisti nelle aree del Parco Nazionale", dice la deputata Angela Masi.

"Si tratta di un progetto – aggiunge - che ho seguito con costanza e che ha una dotazione di oltre 1,5 milioni di euro. Delle piattaforme "intelligenti" avevo peraltro scritto nel luglio dello scorso anno relativamente al progetto, in occasione di un'inziativa realizzata presso il palazzo dell'acquedotto, "RuralFirst#AltaMurgia2020" introducendo proprio la tematica della connettività nel Parco. Si tratta di un percorso di innovazione importante, legato ad esempio anche a progetti come quelli delle "masserie digitali", che promuove un turismo interattivo e connesso, decisamente più al passo dei tempi.

"Voglio ringraziare quindi il direttore del Parco nazionale dell'Alta Murgia, Domenico Nicoletti e il presidente Francesco Tarantini, il ministro Patuanelli, i funzionari del ministero e soprattutto l'avvocato Marco Bellezza, amministratore delegato di Infratel Italia per la stipula di una convenzione che arricchirà notevolmente l'offerta della nostra bellissima area protetta", conclude Angela Masi.

---
La notizia sul progetto "Rural First AltaMurgia 2020"
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Internet
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.