Pane
Pane
Territorio

Una legge a difesa del pane di qualità

A Montecitorio giunge a conclusione la discussione della legge "Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane"

La Camera si accinge ad approvare la proposta di legge "Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane", con obiettivi di particolare rilievo per la trasparenza del mercato e la tutela dei consumatori. Dopo la legge n. 248 del 4 agosto 2006 che introduceva per la prima volta la distinzione tra "pane fresco" e "pane conservato", il decreto attuativo che doveva essere adottato dal Governo entro 12 mesi dall'entrata in vigore della normativa non vide mai la luce. Una situazione che con questa legge, oggi, il Parlamento cerca di risolvere definitivamente: infatti, ad oggi al consumatore è negata la possibilità di riconoscere se il pane che acquista è fresco o conservato mentre ai panificatori non viene data l'evidenza oggettiva del valore aggiunto fornito dalla lavorazione artigianale.

"Il pane 'conservato' è oramai onnipresente nel circuito distributivo e rappresenta la modalità di vendita nettamente prevalente nel circuito della ristorazione commerciale, dagli autogrill ai bar delle stazioni e degli aeroporti - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - È quindi assolutamente necessario aggiornare la normativa attuale sulla produzione e vendita del pane per diverse ragioni: necessità di provvedere alla denominazione di pane fresco; assenza di una definizione codificata dalla legislazione italiana per le differenti tipologia di lievito naturale (pasta madre / pasta acida / lievito madre); migliore classificazione delle tipologie di lievito da impiegare; tutela e valorizzazione del pane fresco e del pane di pasta madre. Tutte queste diverse tipologie di pane - prosegue il deputato 5 Stelle - verrebbero finalmente valorizzate e si offrirebbe al consumatore un'informazione corretta, completa e trasparente in cui si renda conto davvero di cosa mette sotto i denti".

Diverse le proposte dei 5 Stelle accolte durante la discussione in Commissione Agricoltura a Montecitorio: dalla definizione delle differenti tipologie di lievito commerciale e di lievito naturale, tenendo in considerazione che nell'accezione generale "pasta madre", "pasta acida", "lievito naturale" e "lievito madre" sono impiegate come sinonimi alla definizione di una classificazione merceologica delle varie tipologie di pane e lievito che non si presti a ingenerare confusione, disorientamento e frodi o sofisticazioni e, soprattutto, che sia in grado di salvaguardare la qualità del prodotto e la consapevolezza del consumatore.

"Il pane è un cibo antichissimo ed è uno degli alimenti più diffusi e consumati in Italia. Si dice 'buono come il pane' perché non esiste pane che non sia buono, che non sia nutrimento per chi lo mangia. In Italia - conclude Giuseppe L'Abbate (M5S) - esistono circa 250 tipi di pane che per ogni Regione descrivono le tante diversità che hanno fatto grande il nostro Paese in campo culinario. Per tutte queste ragioni, abbiamo l'obbligo di difendere il pane, quello vero, con una legge per cui ben venga l'approvazione di questa legge".
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
"Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza "Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza Convegno nella Fiera di San Giorgio. Con Lucia Forte (consorzio pane Altamura Dop)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.