Cattedrale in miniatura di Massimo Loglisci
Cattedrale in miniatura di Massimo Loglisci
La città

Una Cattedrale tutta in mattoncini

Opera realizzata da Massimo Loglisci, marmista di Gravina

La Cattedrale tutta in mattoncini, realizzata da Massimo Loglisci, marmista di Gravina, può finalmente essere esposta, osservata e ammirata. Dopo i rinvii a causa dell'emergenza Covid (era prevista la prima esposizione durante l'edizione 2020 di Federicus) l'opera in miniatura, tutta fatta di mattoncini di mazzaro e realizzata con estrema cura tanto da sembrare quella vera in questa foto, sarà esposta a partire dal 26 settembre, presso la chiesa di Santa Croce.

"Incontro con Dante - esposizione di opere federiciane" è il titolo dell'appuntamento (con inizio alle ore 19) che rientra in una rassegna dedicata sia al 789° anniversario della fondazione della Cattedrale sia al 700° anniversario dantesco. Iniziativa a cura di Pro Loco e Gruppo storico normanno saraceno.

Massimo Loglisci, esperto artigiano marmista di Gravina, è specializzato nel riprodurre i monumenti in miniatura. Nella sua città li ha realizzati quasi tutti, dalla Cattedrale al ponte acquedotto. Poi ha deciso di creare in scala la chiesa eretta da Federico II di Svevia in scala 1: 50. E adesso si sta dedicando alla riproduzione di Castel del Monte.

La realizzazione della Cattedrale di Altamura è un lavoro durato 15 mesi, nei ritagli di tempo libero. Ben 70.000 mattoncini di mazzaro sono stati incollati uno sull'altro con il mastice. E alla fine ecco il mirabile risultato. Una mini Cattedrale, perfettamente identica all'originale, pure nella dovizia di dettagli degli elementi architettonici. Pesa 150 kg.
  • Cattedrale
Altri contenuti a tema
"Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce fino a domenica 25 maggio "Il profumo del pane", mostra di arte contemporanea nella chiesa di Santa Croce
Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Con il vescovo Russo
Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica I lavori procedono, le celebrazioni spostate in chiesa S. Nicola
Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Giubileo 2025: ad Altamura l'apertura della porta della Cattedrale Il rito in programma domenica pomeriggio
Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Gioiello d'arte sacra. Domani la presentazione
Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Cattedrale: firmato accordo per prolungare orari apertura Per tutto il periodo estivo e sino a fine anno
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Con il vescovo Giuseppe Russo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.