ASL Bari: Screening tumore al collo dell'utero
ASL Bari: Screening tumore al collo dell'utero
Ospedale e sanità

Un piano di prevenzione della Asl Bari contro la legionella

In residenze per anziani e strutture turistiche

Un piano mirato a ridurre il rischio di infezioni da Legionella in oltre 1.400 strutture assistenziali e ricettive tra Rsa, alberghi e b&b della provincia di Bari, con azioni preventive, di sorveglianza e di controllo. E' l'obiettivo principale dell'importante progetto del Dipartimento di prevenzione Asl Bari, sviluppato attraverso il coordinamento tra il Servizio Igiene e Sanità Pubblica (Sisp) e l'unità operativa semplice a valenza dipartimentale Igiene Industriale, e dedicato alla "prevenzione della diffusione della legionella nelle strutture RSA (RSA di mantenimento R.R. 4/2019) e turistico-ricettive".

Il progetto, avviato a luglio e in corso sino a fine 2025, punta a ridurre efficacemente il rischio di infezioni da Legionella, un batterio che vive negli ambienti acquatici quali impianti idrici, serbatoi e tubature dove si moltiplica a temperature comprese tra 25-45 gradi e in presenza di acqua stagnante, incrostazioni e sedimenti, attraverso azioni preventive da attuare in strutture particolarmente sensibili, come le 46 RSA e le tantissime attività ricettive nella provincia di Bari, stimate in circa 180 alberghi e almeno 1.200 bed & breakfast.
.
Fondamentale, per la buona riuscita della campagna di prevenzione, il dialogo diretto tra i servizi della ASL Bari e gli operatori, ai quali è stato messo a disposizione uno sportello telefonico (080 5842082 - 080 5842081 - 080 5842076) e un indirizzo di posta elettronica (igieneindustriale@asl.bari.it) per richiedere informazioni e approfondimenti.

In questa fase del progetto, che segue quella delle individuazione delle strutture interessate e i primi incontri informativi, è fondamentale la massima collaborazione e coinvolgimento di operatori e associazioni di categoria per procedere all'autovalutazione sul rischio legionella interno alle strutture; contestualmente partirà la verifica delle metodologie di controllo adottate e l'attribuzione di un punteggio di rischio, utile ai fini della scelta delle strutture in cui avviare controlli specifici, prelievi di campioni (da inviare al Laboratorio Regionale Legionella di Arpa) e interventi di adeguamento a norma, a partire dagli obblighi previsti dalle "Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07.05.2015", dalla D.G.R. 1333/2018 "Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi" - Recepimento "Indirizzi operativi per la sorveglianza clinica e ambientale della legionellosi nelle strutture sanitarie e assistenziali della Regione Puglia", D. Lgs. 18/2023 concernente "la qualità delle acque destinate al consumo umano".
  • Prevenzione
Altri contenuti a tema
Malattie renali: attività di prevenzione e informazione dell'Aned Malattie renali: attività di prevenzione e informazione dell'Aned Iniziativa già svolta al Liceo Federico II di Svevia. Si proseguirà a marzo
Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Ancora protagonista "Una stanza per un sorriso"
Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Ad Altamura un polo diagnostico e di fisioterapia
Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze In programma il 19 giugno
Prevenzione dei tumori: legge su vaccinazione anti Hpv Prevenzione dei tumori: legge su vaccinazione anti Hpv Per il carcinoma del collo dell’utero e delle altre patologie HPV-correlate
Prevenzione tumori: nel 2023 raddoppiate le mammografie Prevenzione tumori: nel 2023 raddoppiate le mammografie Positivo il bilancio della Asl Bari
Violenza di genere: potenziate le azioni di prevenzione e sostegno a vittime Violenza di genere: potenziate le azioni di prevenzione e sostegno a vittime Consiglio regionale approva all'unanimità
Salute: giornata di prevenzione oncologica al Comando di polizia locale Salute: giornata di prevenzione oncologica al Comando di polizia locale Con il camper di "Una stanza per un sorriso"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.