Inaugurazione del Museo del pane di Vito Forte
Inaugurazione del Museo del pane di Vito Forte
Eventi e cultura

Un luogo della cultura d'impresa, apre il Museo del pane

Realizzato nel forno medievale dove Vito Forte iniziò come garzone

Un luogo dedicato alla cultura del pane. Un luogo che è testimonianza di cultura d'impresa. Apre ad Altamura il Museo del pane di Vito, in via Candiota, nel centro storico, nei pressi della Cattedrale.

Lo storico forno medievale dove Vito Forte (fondatore di Oropan spa) iniziò come garzone, per poi mettersi in proprio e rilevarlo, è stato trasformato con l'apporto dell'innovazione e della tecnologia. All'inaugurazione hanno partecipato il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia (prima del taglio del nastro ha anche visitato la Oropan), il presidente della Regione Michele Emiliano, la sindaca Rosa Melodia, la direttrice del Polo museale della Puglia Mariastella Margozzi, i rappresentanti istituzionali del territorio. La benedizione è stata impartita dal vescovo Giovanni Ricchiuti.

A piccoli gruppi è stato possibile visitare il museo del pane. Un unicum in Italia: esistono già musei dedicati al pane, pubblici, mentre nel caso specifico la sua peculiarità è l'iniziativa privata. All'interno sono presenti un archivio fatto di reperti di utensileria, strumenti di lavoro, custoditi e conservati nel corso degli anni da parte della Oropan; varie tipologie di grani, farine e forme di pane. Il tutto narrato di pari passo con l'evoluzione dell'azienda-madre sino ai giorni nostri, in un percorso sensoriale e multimediale in cui il forno e la legnaia sono quelli veri, antichi, mentre il fuoco è realizzato in videomapping e lungo le pareti è possibile visionare documentari e filmati.

Grande regista della nascita del museo del pane è stata l'amministratrice delegata di Oropan Lucia Forte che ha espresso tutto il suo orgoglio. "È un momento d'orgoglio - ha detto - aprire le porte del primo museo del pane in Puglia che si colloca nel solco del circuito del Museo d'impresa, promosso da Assolombarda e Confindustria. Mettere in scena storia, identità, valori portanti e attualità d'impresa significa disporre di uno strumento funzionale alla comunicazione corporate e marketing di un'impresa, ma anche e soprattutto del territorio che quell'impresa rappresenta. Si presenta così al pubblico l'anima di una terra, nel nostro caso quella di Altamura, nella quale si ritrovano oltre alla storia di un prodotto tipico anche le vite di chi lo ha custodito e valorizzato scrivendo una nuova pagina nel racconto di un'impresa che si fonda con la storia contemporanea della città".

Ad Altamura, città del pane, mancava un luogo così. Ora c'è. E non è un caso che a colmare questa lacuna sia stata una famiglia di artigiani e imprenditori, devoti alla cultura del pane, e intraprendenti a tal punto da riuscire a farlo conoscere prima in tutta Italia e oggi nel mondo.

Oltretutto si tratta di un unicum in Italia dove esistono già musei del pane, pubblici, a differenza dunque di quello di Altamura che si deve all'iniziativa privata che fa vanto alla città in tutti i campi.

Nel corso dell'inaugurazione, via Candiota si è presentata vestita a festa, con particolari allestimenti, momenti artistici e musicali.

A partire da questa settimana il Museo del pane sarà aperto per visite guidate e così diventerà un ulteriore sito attrattivo, arricchendo l'offerta per il visitatore, per il turista ed anche per gli altamurani.


di Onofrio Bruno
Foto di Noemi Venturo
19 fotoInaugurazione Museo del Pane di Vito Forte
Inaugurazione del Museo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteVincenzo Boccia, presidente di ConfindustriaInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteVincenzo Boccia con Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteInaugurazione del Museo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito ForteVincenzo Boccia e Lucia ForteMuseo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito ForteMuseo del pane di Vito Forte
  • Pane di Altamura
  • Museo
  • Oropan
  • Vito Forte
  • Lucia Forte
Altri contenuti a tema
Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Pasqua e Pasquetta: aperti i musei e i luoghi della cultura Gli orari per le visite
"Donne in azione", il coraggio e la capacità di una leadership femminile "Donne in azione", il coraggio e la capacità di una leadership femminile Tavola rotonda di Oropan al Teatro Petruzzelli
Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori "Nutriamo il cuore", iniziativa di Oropan e Asl Bari
Oropan conferma il riconoscimento "Best value" Oropan conferma il riconoscimento "Best value" Consegnato a Lucia Forte. Un premio alla "creazione di valore"
"Si vince la mafia con il lavoro di squadra" "Si vince la mafia con il lavoro di squadra" Convegno al Teatro Mercadante
Silenzioso omaggio ai martiri della mafia Silenzioso omaggio ai martiri della mafia In piazza i resti dell'auto blindata della scorta di Falcone
Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura "Non ci avete fatto niente", presentazione del libro della vedova Montinaro
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.