
La città
Un falò ecologico presso la parrocchia Santissimo Redentore
Presente anche il vescovo Mons. Ricchiuti
Altamura - mercoledì 19 marzo 2014
17.10
"Falò ed ecologia". È il titolo di una iniziativa che si terrà questa sera, in occasione della festività di S. Giuseppe, presso la parrocchia Santissimo Redentore.
La tradizione altamurana detta per la giornata di domani l'organizzazione di falò in diversi angoli della città e nelle periferie. Negli ultimi anni, si sono verificati spiacenti episodi per l'accensione di roghi realizzati con materiali nocivi (scarti di legno con colla, vernici ecc…). Per mantenere vive le tradizioni altamurane, ma nel rispetto dell'ambiente, gli organizzatori della manifestazione hanno dapprima tenuto delle lezioni di ecologia a ragazzi di scuola primaria e media, e poi organizzato un falò ecologico con "il sovrappiù che la natura ci lascia", ha affermato don Nunzio Falcicchio, parroco del Santissimo Redentore. L'occasione vedrà anche l'esibizione del gruppo folcloristico gravinese "La zita". Inoltre sono previsti momenti di danza e canti. Ci sarà anche la possibilità di gustare alcuni piatti tipici, come bruschette o cavatelli e ceci.
Tutto ha inizio alle 18.30 con l'accoglienza al vescovo Mons. S.E. Ricchiuti che celebrerà la Santa Messa, alle 19.00, in cui si reciterà un atto di affidamento a S. Giuseppe per chiedere protezione per i lavoratori e per i disoccupati.
Il Vescovo celebrerà anche la Santa Messa in Cattedrale questa mattina alle ore 11.00. Mentre in serata, avrà luogo la processione per le vie del centro storico di Altamura.
La tradizione altamurana detta per la giornata di domani l'organizzazione di falò in diversi angoli della città e nelle periferie. Negli ultimi anni, si sono verificati spiacenti episodi per l'accensione di roghi realizzati con materiali nocivi (scarti di legno con colla, vernici ecc…). Per mantenere vive le tradizioni altamurane, ma nel rispetto dell'ambiente, gli organizzatori della manifestazione hanno dapprima tenuto delle lezioni di ecologia a ragazzi di scuola primaria e media, e poi organizzato un falò ecologico con "il sovrappiù che la natura ci lascia", ha affermato don Nunzio Falcicchio, parroco del Santissimo Redentore. L'occasione vedrà anche l'esibizione del gruppo folcloristico gravinese "La zita". Inoltre sono previsti momenti di danza e canti. Ci sarà anche la possibilità di gustare alcuni piatti tipici, come bruschette o cavatelli e ceci.
Tutto ha inizio alle 18.30 con l'accoglienza al vescovo Mons. S.E. Ricchiuti che celebrerà la Santa Messa, alle 19.00, in cui si reciterà un atto di affidamento a S. Giuseppe per chiedere protezione per i lavoratori e per i disoccupati.
Il Vescovo celebrerà anche la Santa Messa in Cattedrale questa mattina alle ore 11.00. Mentre in serata, avrà luogo la processione per le vie del centro storico di Altamura.