Bambini scuola
Bambini scuola
Scuola e Lavoro

Ufficio scolastico territoriale, allarme paralisi

Il provveditore Lacoppola scrive ai dirigenti scolastici. L'invito a non anticipare l'apertura dell'anno scolastico 2012/2013

La crisi si riversa in maniera determinante sul mondo scolastico. Il dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale Bari e Bat, Giovanni Lacoppola, ha illustrato un quadro di "estrema criticità" della situazione attuale dell'Ufficio. "Cronica carenza di personale e persistente insufficienza di risorse finanziarie". È l'incipit di una sua nota indirizzata ai dirigenti degli istituti scolastici, al ministro dell'Istruzione e alle rappresentanze sindacali.

E specifica che in dieci anni si è passati da 178 unità lavorative a 51. Un personale che deve fare i conti con 340 scuole, 258.217 alunni, 21.859 unità di personale docente e 5.581 di personale ATA a tempo indeterminato, 7.453 e 1.154 unità di personale a tempo determinato. Lavoro di ufficio, attività di supporto amministrativo al personale in quiescenza, "front office" per le famiglie degli alunni, attività istituzionali, adempimenti amministrativo-contabili rivenienti dalle funzioni di revisori dei conti.

Troppe difficoltà che "potrebbero impedire la regolare ed efficiente erogazione di tutti i servizi, necessari per l'avvio del prossimo anno scolastico 2012-2013, entro la fine del mese di agosto 2012".

"Per tutti questi motivi, - scrive Lacoppola - avevo lanciato all'Assessore Regionale al Diritto allo Studio la proposta di ripristinare la data d'inizio dell'apertura della Scuola, limitatamente alle sole attività didattiche, al 1° ottobre 2012, evitando in tal modo numerosi disagi non solo agli alunni, ma a tutta l'utenza scolastica".

Un allarme che sfocia nell'invito ai dirigenti a non anticipare la data di inizio delle attività didattiche, prevista quest'anno per il 17 settembre. Una data che potrebbe trovare non completate tutte le operazioni necessarie a dare il via al nuovo anno scolastico.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Il quadro completo della situazione, per tutti gli istituti
Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Sulla piattaforma della Regione
Trasporto scolastico: pubblicati avvisi per presentare domande Trasporto scolastico: pubblicati avvisi per presentare domande Il termine è il 31 agosto
Interruzione elettrica, ordinanza chiusura per due scuole Interruzione elettrica, ordinanza chiusura per due scuole I plessi "Livrieri" e "Tommaso Fiore"
1 Gruppo genitori: attivare il tempo pieno nella scuola primaria Gruppo genitori: attivare il tempo pieno nella scuola primaria Le richieste di un coordinamento
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.