utub progetto scuola lavoro
utub progetto scuola lavoro
Giovani

“U-TUB #Scuola #Lavoro" conquista nuovi giovani discepoli

Gli studenti con le mani in pasta

«In un mondo fortemente competitivo, noi abbiamo ideato la macchina. Ora, però, ci servono degli autisti». È con questo messaggio che il Direttore Commerciale della società Base Pizza, marchio U-TUB, Angelo Lazazzera, mercoledì 17 febbraio ha spalancato le porte dell'azienda ad oltre 200 studenti provenienti dall'istituto professionale "Galilei" di Gravina e dall'istituto per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Molfetta. Parole che alle orecchie delle scolaresche devono essere state interpretate come un guanto di sfida fresco di lancio. «La macchina di cui parliamo sono i format e i corner cuciti addosso a chi desidera aprire una nuova attività. Ma la macchina è anche il progetto "U-TUB #Scuola #Lavoro, un'idea finalizzata alla selezione degli studenti più meritevoli, da formare e a cui affidare a completamento degli studi, la gestione di punti vendita a marchio da inaugurare nell'intero Stivale», ha continuato Lazazzera, spazzando via ogni nuvola sul futuro occupazionale incerto dei giovani.

La giornata di incontro e formazione è stata altresì l'occasione, per docenti e studenti, di visitare il comparto produttivo e gli uffici amministrativi della sede di via Baffi, 7, assaporare i prodotti e toccare con mano il caso aziendale "Base Pizza", affinché «la storia della nostra azienda, leader nel mercato delle pizze e pucce creative, diventi modello e paradigma di tutte le storie di successo, sia aziendali che personali», ha aggiunto Lazazzera prima di entrare nel dettaglio.

«L'idea di Base Pizza era quella di accompagnare i prodotti dal momenti in cui vengono manufatti in azienda fino a quando escono e raggiungono le tavole dei nostri consumatori. E in che modo? Preservando la qualità dei prodotti ed esaltandola attraverso un modello di preparazione, presentazione in vetrina e consumo finale. Per questo abbiamo idealmente suddiviso il nostro libro in 8 capitoli: azienda, prodotti, idee, servizi, formazione, comunicazione, brand e squadra», ha chiosato Lazazzera.

A dare un valore aggiunto alla mattinata in termini di ricette e creatività, ci hanno pensato gli studenti dell'alberghiero di "Molfetta" che, mani in pasta, hanno affiancato gli chef dell'azienda nella farcitura di pizze, pucce, crepes e focacce. Prendendo per la gola i presenti.

Pronto a sventolare la bandiera della condivisione e della approvazione, il sindaco di Gravina, Alesio Valente non ha mancato di ammonire gli studenti: «Oggi avete l'opportunità di scrivere una pagina importante del vostro curriculum. Quello messo in piedi da questa azienda è un marchio internazionale, in linea con il progetto #scuola #lavoro, assolutamente generoso e ambizioso. Per questo faccio un plauso all'azienda U-TUB e agli insegnanti che hanno accolto questo invito. Ragazzi credetemi, solo attraverso il vostro impegno e il vostro ingegno si può dare un futuro a questo paese, all'Italia intera e a voi stessi. Io fossi in voi mi impegnerei da subito», ha concluso Valente.
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • Lavoro
  • U-tub
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Referendum sul lavoro, si costituisce comitato cittadino Si voterà l'8 e il 9 giugno
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Formazione: iniziative a favore di laureati e lavoratori in cassa integrazione Formazione: iniziative a favore di laureati e lavoratori in cassa integrazione Tre avvisi della Regione
Emiliano: in Puglia record di occupati Emiliano: in Puglia record di occupati Le statistiche aggiornate
Le nuove sfide per imprese e professionisti Le nuove sfide per imprese e professionisti Un convegno a cura di Porta futuro
1 Stop assunzioni alla Regione, protesta il comitato idonei Stop assunzioni alla Regione, protesta il comitato idonei Bloccate per le categorie C e D
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.