.jpg)
La città
Tutto pronto per il trasferimento del mercato
Confermata la zona della stazione. Ecco i dettagli
Altamura - mercoledì 25 gennaio 2017
10.15
Tutto pronto per il trasferimento del mercato settimanale. La giunta municipale, acquisiti tutti i pareri tecnici e dopo ripetuti sopralluoghi e valutazioni, ha provveduto ad approvare l'atto definitivo che dispone la "delocalizzazione del mercato settimanale" di via Manzoni.
Un trasferimento a "tempo determinato" e che interesserà Via Monsignor Domenico Chierico (dall'inizio del rondò posto all'incrocio con Via Parisi), sui prolungamenti di Via XXIV Maggio e Viale Michele Felice Chironna, fino all'intersezione con la S.P. 157 "Quasano".
Il trasferimento, come già spiegato in precedenti occasioni, si è reso necessario per un duplice ordine di motivi. Il primo riguarda la necessità di assicurare il minimo livello di sicurezza nelle zone interessate dalle bancarelle. Sicurezza che oramai sembra compromessa in via Manzoni se si considerano " le condizioni biologiche e fitosanitarie degli alberi presenti nell'area, al fine di considerare potenziali situazioni di pericolo derivanti da eventuali cadute di soggetti arborei e ramificazioni e soprattutto per la presenza di robuste radici che hanno scardinato il manto stradale e parte dei marciapiedi.
Inoltre la stessa via Manzoni a breve sarà interessata dai lavori dell'Anas per la realizzazione di un rondò di raccordo con la statale 96, lavori che porteranno su via Manzoni mezzi pesanti, operai e inevitabili disagi alla circolazione.
L'obiettivo è quello di "contribuire, attraverso la delocalizzazione temporanea del mercato settimanale, alla riqualificazione del commercio su aree pubbliche, allo sviluppo delle attività commerciali ambulanti, al miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza degli operatori, all'aumento delle possibilità di fruizione del servizio da parte dei consumatori, al miglioramento dell'efficienza, modernizzazione e sviluppo della rete distributiva, alla valorizzazione e salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane".
La nuova zona individuata assicura "l'ampiezza della sede stradale che consente la ottimale allocazione dei posteggi degli operatori e, ove interdetta al traffico nelle sole ore del mercato, anche il passaggio di eventuali mezzi di soccorso; la presenza in loco, e precisamente presso la Stazione F.S. ed il campo sportivo "Cagnazzi" di servizi igienici; la posizione del mercato, che garantisce la fruibilità da parte degli utenti (stante la notevole disponibilità nelle vicinanze di aree di parcheggio), senza creare disturbo alla popolazione residente.
In coda al provvedimento, la giunta ha dato mandato ai tecnici comunali di predisporre una graduatoria tra gli operatori, secondo i criteri impartiti dalle vigenti disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche ed alla conseguente assegnazione dei posteggi; predisporre tutti gli atti inerenti al trasporto pubblico su strada nonché a disporre al gestore del servizio di igiene urbana gli opportuni ordini di servizio riguardanti la pulizia dell'area mercatale.
Un trasferimento tuttavia provvisorio e in attesa di un progetto per la realizzazione di una grande struttura mercatale.
Un trasferimento a "tempo determinato" e che interesserà Via Monsignor Domenico Chierico (dall'inizio del rondò posto all'incrocio con Via Parisi), sui prolungamenti di Via XXIV Maggio e Viale Michele Felice Chironna, fino all'intersezione con la S.P. 157 "Quasano".
Il trasferimento, come già spiegato in precedenti occasioni, si è reso necessario per un duplice ordine di motivi. Il primo riguarda la necessità di assicurare il minimo livello di sicurezza nelle zone interessate dalle bancarelle. Sicurezza che oramai sembra compromessa in via Manzoni se si considerano " le condizioni biologiche e fitosanitarie degli alberi presenti nell'area, al fine di considerare potenziali situazioni di pericolo derivanti da eventuali cadute di soggetti arborei e ramificazioni e soprattutto per la presenza di robuste radici che hanno scardinato il manto stradale e parte dei marciapiedi.
Inoltre la stessa via Manzoni a breve sarà interessata dai lavori dell'Anas per la realizzazione di un rondò di raccordo con la statale 96, lavori che porteranno su via Manzoni mezzi pesanti, operai e inevitabili disagi alla circolazione.
L'obiettivo è quello di "contribuire, attraverso la delocalizzazione temporanea del mercato settimanale, alla riqualificazione del commercio su aree pubbliche, allo sviluppo delle attività commerciali ambulanti, al miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza degli operatori, all'aumento delle possibilità di fruizione del servizio da parte dei consumatori, al miglioramento dell'efficienza, modernizzazione e sviluppo della rete distributiva, alla valorizzazione e salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane".
La nuova zona individuata assicura "l'ampiezza della sede stradale che consente la ottimale allocazione dei posteggi degli operatori e, ove interdetta al traffico nelle sole ore del mercato, anche il passaggio di eventuali mezzi di soccorso; la presenza in loco, e precisamente presso la Stazione F.S. ed il campo sportivo "Cagnazzi" di servizi igienici; la posizione del mercato, che garantisce la fruibilità da parte degli utenti (stante la notevole disponibilità nelle vicinanze di aree di parcheggio), senza creare disturbo alla popolazione residente.
In coda al provvedimento, la giunta ha dato mandato ai tecnici comunali di predisporre una graduatoria tra gli operatori, secondo i criteri impartiti dalle vigenti disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche ed alla conseguente assegnazione dei posteggi; predisporre tutti gli atti inerenti al trasporto pubblico su strada nonché a disporre al gestore del servizio di igiene urbana gli opportuni ordini di servizio riguardanti la pulizia dell'area mercatale.
Un trasferimento tuttavia provvisorio e in attesa di un progetto per la realizzazione di una grande struttura mercatale.