Uomo di Lamalunga
Uomo di Lamalunga
La città

Tutti insieme per Ciccillo

Dal consiglio comunale alla città il coro unanime per scongiurare il trasferimento dei resti dell’Uomo di Altamura

Da palazzo di città alle piazze cittadine è unanime il coro contro la possibilità che i resti del Neanderthal ritrovato nella Grotta di Lamalunga vengano trasferiti presso l'Università di Roma per essere studiati.
Giorni fa il consiglio comunale di Altamura su proposta del consigliere Gino Loiudice ha espresso a voti unanimi "la propria assoluta contrarietà alla rimozione del sito di ritrovamento del reperto internazionalmente conosciuto come "L' Uomo di Altamura" e nel contempo chiede che le pur necessarie operazioni di studio e di valorizzazione di studio e di valorizzazione avvengono in situ".

Una posizione assunta non per impedire gli studi sui resti di Ciccillo ma per rimarcare l'iter burocratico e scientifico che si è susseguito in questi anni. Non a caso nella camicia di delibera i consiglieri ricordano che "la grotta che custodisce quel reperto unico al mondo è stata fatta oggetto di studi pertanto, è stata sottoposta a precisi vincoli giuridici".
Vincoli che a quanto pare non bastano a scongiurare l'ipotesi di un trasferimento dello scheletro per il quale non escludono possibili danni sui resti ossei o che addirittura i resti di Ciccillo vangano esposti in altri musei del mondo lontani da Altamura.

Di qui la necessità "di acquisire copia del progetto di ricerca ed ogni altro documento relativo allo studio di " Ciccillo".
Un'intera comunità si sta mobilitando per rivendicare la proprietà e la paternità dei reperti. Per questo cittadini, istituzioni e mondo scientifico si sono dati appuntamento a questo pomeriggio nella sala consiliare del Municipio altamurano per conoscere i dettagli del progetto e per studiare insieme strade e strategie per fermare l'ipotesi trasferimento.

  • Uomo di Lamalunga
Altri contenuti a tema
Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Studenti e universitari possono presentare proposte turistiche
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura In programma un convegno internazionale e altre iniziative
"L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" "L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" Posizione condivisa di Università, Parco dell'Alta Murgia e geologi
Riapre il centro visite di Lamalunga Riapre il centro visite di Lamalunga Uno dei siti della rete museale dell'Uomo di Altamura
2 Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Traguardo di longevità per il Cars, artefice della scoperta di Lamalunga
Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura A confronto con l'esperienza del Museo dell'evoluzione umana di Burgos
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.