Turisti
Turisti
Turismo

Turismo, consegnati i tesserini alle guide autorizzate

Riconosciuto il loro ruolo strategico

Concluse le procedure che hanno consentito a tanti pugliesi, ma anche a molti candidati provenienti da altre regioni italiane, di ottenere l'abilitazione all'esercizio delle professioni di guida turistica e di accompagnatore turistico.

La consegna dei "tesserini" è avvenuta a margine del seminario promosso della Regione Puglia sul turismo e sul ruolo strategico delle guide turistiche.

Oltre 220 nuovi professionisti tra guide e accompagnatori turistici presenti, su un totale di 1.773 abilitati. Al seminario sono intervenuti Loredana Capone, assessore all'Industria Turistica e Culturale, Aldo Patruno, Direttore Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Gabriella Belviso, Dirigente del Servizio Sviluppo del Turismo della Regione Puglia, Paolo Ponzio, Professore ordinario e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Bari e Coordinatore del Piano strategico della Cultura per la Regione Puglia e Bianca Bronzino, Funzionario Ufficio Innovazione dell' Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione che ha illustrato l'ecosistema digitale della cultura e del turismo e la nuova possibilità per le guide turistiche di iscriversi al Dms per farsi conoscere.

"Questa è una giornata molto importante per la Regione Puglia, unica regione italiana che ha fatto un concorso per l'abilitazione di Guida turistica e Accompagnatore - ha commentato l 'assessore Capone - Una guida turistica può fare la differenza durante un soggiorno e può invogliare ad un ritorno. Se la guida integra il racconto del patrimonio culturale con il racconto del paesaggio, della storia di una comunità, con la sua enogastronomia e con il sorriso dell'accoglienza, il visitatore diventa un aspirante cittadino.

La guida turistica fa da trait d'union tra una comunità che accoglie e i visitatori che arrivano e può fare breccia nel cuore e nell'interesse dei visitatori. Quindi ospitalità , accoglienza, racconto e passione. E poi conoscenza delle lingue obbligatoria per entrare in sintonia con il turista. Occorre anche imparare a raccontare la nostra enogastronomia e i nostri prodotti. Auspico anche un rapporto costante fra guide turistiche Puglia promozione e assessorato".

Per i due profili, quello di guida turistica e quello di accompagnatore turistico, sono state, in totale, oltre 8.000 le domande di partecipazione pervenute. Alle prove d'esame hanno partecipato, in totale, oltre 4.000 candidati. Sono stati 33 i membri esperti aggregati alle commissioni d'esame che hanno fornito il proprio supporto per svolgere le attività di correzione in ben 26 lingue straniere prescelte dai candidati.

Per quanto concerne il profilo di guida turistica, sono stati in totale 1.773 i candidati risultati abilitati all'esercizio della professione o che hanno conseguito l'idoneità all'esercizio della professione in una o più lingue straniere (in quanto già in possesso dell'abilitazione); per quanto riguarda, invece, il profilo di accompagnatore turistico, sono stati in totale 477 i candidati risultati abilitati all'esercizio della professione o che hanno conseguito l'idoneità all'esercizio della professione in una o più lingue straniere (in quanto già in possesso dell'abilitazione).
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Cammino materano: dati di partecipazione crescono Cammino materano: dati di partecipazione crescono Il bilancio in Puglia
Turismo: buono il bilancio del 2024 Turismo: buono il bilancio del 2024 Il punto della situazione in Puglia, in base ai dati della Regione
Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Una fiera degli affari turistici
Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Uno stand con i 15 Comuni che ne fanno parte
Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Resoconto della partecipazione da parte del Comune e degli operatori
Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Insieme Parco, Regione e Comuni
Progetto per realizzare un'area camper Progetto per realizzare un'area camper Presentato al Ministero del turismo per il finanziamento
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.