Puglia in bici
Puglia in bici
Turismo

Turismo: aspettative positive per l’estate in Puglia

Presentati i dati e le stime

Oggi Pugliapromozione e Regione hanno presentato i dati 2024 e 2025 sul turismo e le stime sull'estate.

Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo pugliese e i recenti dati pubblicati dall'ISTAT evidenziano che la Puglia è fra le regioni più dinamiche nel panorama italiano. La fase di crescita continua anche nel 2025: i primi cinque mesi dell'anno hanno registrato una crescita sensibile dei flussi turistici in Puglia.

Per l'intero periodo gennaio-maggio i risultati evidenziano, rispetto allo stesso periodo 2024:
• +268mila arrivi, pari a +19,1%
• +587mila presenze, pari a +18,2%.
Relativamente al solo mese di maggio la crescita è stata:
• + 113mila arrivi, pari a +20,8%
• + 202mila presenze, pari a +14,9%.

Italiani e stranieri
Il trend dal 2019 (pre-covid) al 2025, sempre con riferimento al periodo gennaio-maggio, evidenzia una crescita importante dei flussi turistici, soprattutto delle presenze degli stranieri:
• Italiani +22,3%
• Stranieri +143,7%.
Il corrispondente tasso d'internazionalizzazione nel periodo gennaio-maggio, è passato da:
• 35,9% nel 2019
• 52,7% nel 2025
Va comunque segnalato un dato in controtendenza per i turisti tedeschi, le cui presenze sono diminuite nei primi cinque mesi del 2025 nella misura di -9,6%, a fronte di una lieve crescita degli di arrivi (+1,9%).
I principali mercati esteri di riferimento, in questa prima parte dell'anno sono stati: Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti, Regno Unito, che complessivamente hanno registrato la metà delle presenze straniere in Puglia.

Dati provinciali
La crescita delle presenze turistiche, nel periodo gennaio-maggio 2025, ha interessato tutte le province:
• Lecce +21,7%
• Bari +21,1%
• Brindisi +20,6%
• Barletta-Andria-Trani +18,6%
• Taranto +15,5%
• Foggia+3,6%

Dati comunali
In questa prima parte dell'anno venti comuni hanno registrato circa ¾ delle presenze turistiche in Puglia.
Tra questi emergono:
• Bari (19,7%)
• Lecce (7,9%)
• Fasano (5,2%)
• Monopoli (4,9%)
• San Giovanni Rotondo (3,8%)
• Ostuni (3,5%).

Comparti ricettivi
L' alberghiero si conferma il principale comparto ricettivo e continua la crescita sostenuta delle locazioni turistiche.
Nel dettaglio, nei primi cinque mesi del 2025:
• l'alberghiero ha registrato il 54,6% di presenze, con una crescita del +17,2% rispetto al 2024;
• l'extra-alberghiero ha registrato il 29,5% di presenze, con una crescita del +9% rispetto al 2024;
• le locazioni turistiche hanno registrato il 15,9% di presenze, con una crescita del +45,4% rispetto al 2024.

Le previsioni estive 2025
Le prospettive per il turismo pugliese nei mesi estivi sono positive.
Le stime riguardanti le presenze turistiche, sulla base del trend degli ultimi tre anni, evidenziano:
• +5,2% a giugno
• +2,7% a luglio
• +2,5% ad agosto
• +7,2% a settembre.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive Turismo naturalistico: un convegno ad Altamura sulle prospettive La sostenibilità è un valore aggiunto nell'esperienza di viaggio
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Cammino materano: dati di partecipazione crescono Cammino materano: dati di partecipazione crescono Il bilancio in Puglia
Turismo: buono il bilancio del 2024 Turismo: buono il bilancio del 2024 Il punto della situazione in Puglia, in base ai dati della Regione
Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Una fiera degli affari turistici
Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Uno stand con i 15 Comuni che ne fanno parte
Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Resoconto della partecipazione da parte del Comune e degli operatori
Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Insieme Parco, Regione e Comuni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.