
La città
Truffe anziani, regole di sicurezza dai CC di Altamura
Consigli e raccomandazioni
Altamura - domenica 18 maggio 2014
Numerose sono le segnalazioni e le denunce registrate dal Comando dei carabinieri della locale Compagnia in merito alle truffe effettuate ai danni di anziani. Uno degli ultimi episodi balzato agli onori della cronaca riguarda un gruppo criminale di origine campana (nove persone) che operava in tutto il territorio nazionale e anche ad Altamura, raggirando anziani e sottraendo loro con furbizia somme alte di denaro.
Il Comando dei carabinieri si è attivato e, tra le operazioni messe in atto, ha diffuso locandine in città per una comunicazione capillare sulle regole della sicurezza.
Raccomandazioni in pillole. In casa: controlli prima di aprire la porta da tenere sempre protetta con il paletto o la catena di sicurezza; evitare di aprire agli sconosciuti, accertarsi con telefonate presso gli enti se lo sconosciuto dichiara di esserne un rappresentante; non fidarsi dei tesserini mostrati perché potrebbero essere falsi; non tenere troppi contanti in casa. Fuori casa: non lasciare chiavi sotto lo zerbino o in un vaso o sopra lo stipite della porta; non fidarsi di accompagnatori anche se si mostrano gentili. In posta e in banca: farsi accompagnare sempre da qualcuno di famiglia o di fiducia; camminare contromano per evitare scippi; non fermarsi per strada con sconosciuti. E, in generale, non firmare mai nessun documento.
In allegato, il manifestino.
Il Comando dei carabinieri si è attivato e, tra le operazioni messe in atto, ha diffuso locandine in città per una comunicazione capillare sulle regole della sicurezza.
Raccomandazioni in pillole. In casa: controlli prima di aprire la porta da tenere sempre protetta con il paletto o la catena di sicurezza; evitare di aprire agli sconosciuti, accertarsi con telefonate presso gli enti se lo sconosciuto dichiara di esserne un rappresentante; non fidarsi dei tesserini mostrati perché potrebbero essere falsi; non tenere troppi contanti in casa. Fuori casa: non lasciare chiavi sotto lo zerbino o in un vaso o sopra lo stipite della porta; non fidarsi di accompagnatori anche se si mostrano gentili. In posta e in banca: farsi accompagnare sempre da qualcuno di famiglia o di fiducia; camminare contromano per evitare scippi; non fermarsi per strada con sconosciuti. E, in generale, non firmare mai nessun documento.
In allegato, il manifestino.