truffa
truffa
Forze dell'Ordine

Truffe agli anziani, ecco il vademecum dei carabinieri

Occhio a chi suona alla porta

Giorni di festa sono sinonimo di giorni di corse al regalo, alla spesa e a tutte le incombenze pre natalizie con il rischio di lasciare gli anziani sempre più soli nelle proprie case. Per questo da qualche settimana è partita un'ampia attività di sensibilizzazione promossa dal Comando Generale dei Carabinieri di Bari che ha avviato una serie di incontri con alcuni centri anziani e parrocchie. L'obiettivo è fornire una serie di indicazioni pratiche e suggerimenti per contrastare l'odioso fenomeno delle truffe agli anziani, dando rassicurazioni anche sull'impegno dell'Arma.

Al riguardo, è stato commentato un decalogo incentrato su come prevenire i comportamenti dei malintenzionati e come non cadere in raggiri, prendendo le necessarie precauzioni. In sintesi, gli accorgimenti da attuare ricordando che:
1. i dipendenti di aziende pubbliche non si recano a casa di nessuno, se prima non vengono chiamati dall'interessato.
2. chi dice di essere addetto del gas, della distribuzione dell'energia elettrica, un funzionario del Comune, o altro, non va fatto entrare in casa per nessun motivo.
3. non mostrare a nessuno denaro e oggetti preziosi.
Particolare riferimento è stato fatto anche all'ancor più odioso tema delle truffe agli anziani perpetrate da sedicenti appartenenti alle Forze dell'Ordine. A tale proposito, premesso che Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza hanno uniformi e veicoli con colori e scritte nitidamente riconoscibili a distanza, è stato raccomandato di: diffidare da chiunque, non riconoscibile con assoluta certezza quale appartenente alle Forze dell'Ordine, chieda documenti; diffidare di sconosciuti che fermano le persone per strada; chiamare subito il 112.

La speranza è che questi accorgimenti vengano recepiti dagli anziani per stanare i truffatori e ridurre i rischi per gli anziani.
  • Forze dell'ordine
  • Truffe anziani
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani: incontri dei Carabinieri nelle parrocchie Truffe agli anziani: incontri dei Carabinieri nelle parrocchie Per sensibilizzare e informare sul fenomeno
In forte aumento le truffe agli anziani In forte aumento le truffe agli anziani I dati in provincia di Bari: meno furti ma più rapine
Tenere alta la guardia contro le truffe agli anziani Tenere alta la guardia contro le truffe agli anziani Due arresti a Gravina. Segnalazioni ad Altamura
Truffe contro gli anziani, i Carabinieri fanno prevenzione Truffe contro gli anziani, i Carabinieri fanno prevenzione Campagna di informazione
Celebrata la giornata delle forze armate Celebrata la giornata delle forze armate Omaggio ai caduti delle guerre e al monumento dei martiri del 1799
"Suo figlio ha fatto un incidente, servono soldi". È una truffa, fare attenzione "Suo figlio ha fatto un incidente, servono soldi". È una truffa, fare attenzione Ad Altamura segnalati alcuni episodi
Truffe ad anziani: derubata una donna di Altamura Truffe ad anziani: derubata una donna di Altamura Denunciato un napoletano che con una scusa è riuscito a farsi consegnare soldi
Truffe: i Carabinieri mettono nuovamente in guardia gli anziani Truffe: i Carabinieri mettono nuovamente in guardia gli anziani Una nuova campagna di informazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.