cinghiale
cinghiale
Territorio

Troppi cinghiali nel Parco dell'Alta Murgia

Un piano di gestione per ridurli e monitorarli. Costerà 186mila euro

Troppi cinghiali nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Con un piano di gestione elaborato dall'Ente Parco in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell'Universita degli Studi di Bari, i cinghiali saranno oggetto di riduzione numerica e di monitoraggio delle popolazioni.

Un passo necessario dettato dalle criticità prodotte dall'immissione degli animali nel territorio effettuata dall'Amministrazione provinciale di Bari negli anni 2000-2001-2002. Ora bisogna ricomporre gli squilibri ecologici determinati dalla stessa immissione.

"Siamo qui per porre rimedio a un problema che non abbiamo determinato noi - ha detto il Presidente Veronico in un incontro tenutosi presso il Chiostro di San Francesco ad Andria -. Tra il 2000 e il 2002, l'ATC della Provincia di Bari immise nel nostro territorio circa 170 capi di cinghiale, estranei ai nostri habitat e, peraltro, di una varietà proveniente dall'Est Europa. Una decisione sconsiderata che ha provocato conseguenze gravi, come testimoniato dai danni provocati alle aziende agricole del Parco: soltanto nel periodo compreso tra il 2007 e il 2012 abbiamo accolto richieste di indennizzo dei danni per circa 170mila euro, con una progressione crescente di anno in anno. Nel computo, tra l'altro, non sono inclusi i danni per incidenti stradali provocati da cinghiali ed i relativi contenziosi risarcitori. E non sono inclusi, ovviamente, i danni procurati alle specie autoctone, alla flora ed alla fauna che caratterizzano il nostro Parco".

Nel giro di pochi anni, i cinghiali si sono riprodotti esponenzialmente fino a quasi decuplicarsi. Adesso l'Ente è chiamato a procedere con urgenza al ridimensionamento del fenomeno.

"Inoltre - ha proseguito Veronico - l'ATC Bari ha pubblicato sul proprio sito ufficiale mappe di idoneità ambientale del territorio provinciale per la presenza di nuove specie sul nostro territorio: oltre al cinghiale vi è l'intenzione di introdurre i caprioli. Per questo mi rivolgo al Presidente della Provincia Schittulli, anche nelle sue vesti di Presidente della Comunità del Parco, affinché intervenga con fermezza per evitare nuovi disastri per gli ecosistemi e per le attività agricole".

Il piano sviluppa costi per 186mila euro in tre anni e prevede una gestione, soprattutto dal punto di vista sanitario, estremamente delicata. Basti pensare al rischio di trasmissione della trichinellosi o di altre malattie trasmissibili all'uomo, che possono anche essere mortali. L'Ente Parco chiederà alla Provincia di Bari di contribuire finanziariamente e strumentalmente al piano, nei rispetto del principio secondo il quale chi ha determinato la situazione deve farsi carico anche delle conseguenze. Da non sottovalutare, tra l'altro, che la presenza dei cinghiali ha portato nell'area protetta molti cacciatori e bracconieri, spesso inesperti.

In allegato, la sintesi del Piano.
Piano Gestione CinghialeSintesi documento
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.