Protesta degli agricoltori con i trattori. <span>Foto Onofrio Bruno</span>
Protesta degli agricoltori con i trattori. Foto Onofrio Bruno
Economia

Contro i tributi dei Consorzi di bonifica, il 31 gennaio la mobilitazione

La manifestazione si terrà ad Altamura. La richiesta è la sospensione immediata dei pagamenti

E' stata indetta per giovedì 31 gennaio, ad Altamura, la mobilitazione degli agricoltori che rimetteranno in moto i trattori per protestare contro i tributi ingiusti dei Consorzi di bonifica.

L'iniziativa è organizzata dal Movimento Riscatto, dalla Rete dei Municipi Rurali e dal Tavolo Verde Puglia. E' sostenuta dai Comuni di Altamura, Gravina, Santeramo, Minervino, Spinazzola e Poggiorsini.

"Bonifichiamo i Consorzi". Sarà questo il "grido di battaglia" di agricoltori e non solo perché sono invitati a partecipare rappresentanti delle istituzioni e i cittadini. Le richieste sono chiare. La prima è "l'annullamento immediato delle cartelle emesse senza servizi corrisposti"; la seconda è rivolta a Governo e Regione per garantire una riforma dei Consorzi in modo tale che siano realmente rappresentati gli agricoltori e le comunità nella gestione del servizio idrico.

Una protesta più che legittima. Anche la Corte Costituzionale ha stabilito che è incostituzionale far pagare dei tributi per servizi che non sono stati resi.

Ad Altamura sono attesi 200 trattori di tutta la Puglia. Il raduno è previsto alle ore 8.00 in via del Ciliegio, nella zona industriale. Poi il trasferimento verso il centro cittadino e conclusione al Palazzetto dello sport in via Manzoni con arrivo previsto verso mezzogiorno.

(onofrio bruno)
  • Agricoltura
  • Protesta
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Tributo di bonifica, non riesce il tentativo di sospendere pagamenti Tributo di bonifica, non riesce il tentativo di sospendere pagamenti In Consiglio regionale bocciata una proposta
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.