
Territorio
Tribunale, pubblicato bando per ricerca immobili a Bari
Ventricelli incontra il ministro Orlando
Altamura - venerdì 10 febbraio 2017
"Ho incontrato nella giornata di ieri il Ministro Andrea Orlando ed il direttore generale delle risorse materiali e tecnologie per informarli delle legittime richieste dell'avvocatura della provincia di Bari di preservare l'attuale ubicazione della sezione lavoro affinché, nei limiti delle competenze che ha il Ministero e rispettando ovviamente le prerogative dei vertici degli uffici baresi, siano informati e possano seguire con attenzione una vicenda che crea da tempo disagi sul territorio. Il Ministero della giustizia ha pubblicato oggi il bando per ricercare sul mercato immobili in cui allocare uffici della sezione penale del Tribunale di Bari e gli uffici della Procura della Repubblica".
Ne dà notizia la deputata del Partito Democratico, Liliana Ventricelli, che ha incontrato il ministro Orlando sulle questioni che stanno interessando la riorganizzazione giudiziaria in terra di Bari, per le articolazioni del Tribunale di Bari e per la sezione Lavoro.
L'on. Liliana Ventricelli riferisce che nello specifico si ricerca: per Procura della Repubblica uno spazio di 7.600 mq da destinare ad Uffici e agli Archivi di uso corrente e uno spazio di 1.200 mq da destinare agli Archivi storici; e per le Sezioni penali del Tribunale di Bari uno spazio di mq. 4.000 da destinare ad Uffici e agli Archivi di uso corrente e uno spazio di mq 2.000 da destinare a 17 Aule di Udienza, di cui una per l'ascolto protetto di minori o soggetti vulnerabili, al deposito dei Corpi di reato e a 8 camere di sicurezza e relativi servizi igienici ad uso esclusivo dei detenuti (locali che dovranno essere facilmente raggiungibili dall'esterno dell'immobile, da un ingresso autonomo, dagli automezzi in dotazione alla Polizia Penitenziaria).
"Elemento preferenziale sarà la vicinanza all'attuale sede del Tribunale di Bari. Con la pubblicazione del bando - aggiunge l'on. Liliana Ventricelli - si conferma nei fatti l'intenzione del Ministro della giustizia di ribadire che la sede degli uffici giudiziari baresi è la città di Bari e che la grave condizione dell'edilizia giudiziaria va risolta nel medio termine riorganizzando gli uffici in città e in prospettiva celere con la realizzazione della cittadella della giustizia. Mi auguro quindi che, in attesa di una definizione più chiara ed efficiente dell'edilizia giudiziaria, anche le articolazioni sul territorio di Altamura e Rutigliano possano restare in funzione sino alla loro naturale scadenza prevista nel 2018".
Ne dà notizia la deputata del Partito Democratico, Liliana Ventricelli, che ha incontrato il ministro Orlando sulle questioni che stanno interessando la riorganizzazione giudiziaria in terra di Bari, per le articolazioni del Tribunale di Bari e per la sezione Lavoro.
L'on. Liliana Ventricelli riferisce che nello specifico si ricerca: per Procura della Repubblica uno spazio di 7.600 mq da destinare ad Uffici e agli Archivi di uso corrente e uno spazio di 1.200 mq da destinare agli Archivi storici; e per le Sezioni penali del Tribunale di Bari uno spazio di mq. 4.000 da destinare ad Uffici e agli Archivi di uso corrente e uno spazio di mq 2.000 da destinare a 17 Aule di Udienza, di cui una per l'ascolto protetto di minori o soggetti vulnerabili, al deposito dei Corpi di reato e a 8 camere di sicurezza e relativi servizi igienici ad uso esclusivo dei detenuti (locali che dovranno essere facilmente raggiungibili dall'esterno dell'immobile, da un ingresso autonomo, dagli automezzi in dotazione alla Polizia Penitenziaria).
"Elemento preferenziale sarà la vicinanza all'attuale sede del Tribunale di Bari. Con la pubblicazione del bando - aggiunge l'on. Liliana Ventricelli - si conferma nei fatti l'intenzione del Ministro della giustizia di ribadire che la sede degli uffici giudiziari baresi è la città di Bari e che la grave condizione dell'edilizia giudiziaria va risolta nel medio termine riorganizzando gli uffici in città e in prospettiva celere con la realizzazione della cittadella della giustizia. Mi auguro quindi che, in attesa di una definizione più chiara ed efficiente dell'edilizia giudiziaria, anche le articolazioni sul territorio di Altamura e Rutigliano possano restare in funzione sino alla loro naturale scadenza prevista nel 2018".