parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Territorio

Trentacinque studenti austriaci in visita al Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Provenienti dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Bodenkultur di Vienna

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è stato istituito nel 2004 come area naturale protetta facente parte del territorio delle provincie di Bari e Barletta-Andria-Trani per una superficie totale di 67.739 ettari. Questa preziosissima risorsa per il nostro territorio, da molti abitanti del posto ancora sconosciuta, è invece oggetto di interesse da parte di molti studiosi e semplici appassionati che arrivano dalle parti più disparate del pianeta.

Il 16 aprile prossimo, infatti, trentacinque studenti provenienti dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università Bodenkultur di Vienna visiteranno il Parco per conoscerne meglio le peculiarità sotto vari punti di vista: geologico, botanico, faunistico, ornitologico e paleontologico. Una cosa seria, insomma, che si concluderà presso la Sede del Parco, in via S. Felice 10 a Gravina in Puglia, dove si terrà una discussione sugli aspetti gestionali di un'area protetta in Italia. Da segnalare che l'Università Bodenkultur di Vienna rappresenta un Ateneo molto importante in Europa, fondato nel 1872 conta oggi 8.800 studenti. La suddetta università si presenta come un centro di educazione e di ricerca che pone grande attenzione alle risorse rinnovabili, ormai una necessità per la vita umana.
  • Provincia di Bari
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Studenti
  • Territorio
  • Università Bodenkultur di Vienna
  • BAT
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
Piano urbanistico generale, assemblea cittadina organizzata dal Comune Piano urbanistico generale, assemblea cittadina organizzata dal Comune Per presentare i primi atti e per il programma di partecipazione
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.