parco
parco
Territorio

"Traccia nella roccia": il Parco valorizza l'identità dell'Alta Murgia

Segnaletica stradale, guide turistiche e sistemi wifi per pubblicizzare l'area naturalistica


Una manifestazione d'interesse per "Traccia nella roccia".

Questo il nome del progetto ideato dal Parco dell'Alta Murgia, riguardante la valorizzazione delle risorse paleontologiche, speleologiche, archeologiche, geologiche, naturalistiche e culturali del territorio del Sac Alta Murgia.

Oggetto dell'appalto, da bandire successivamente all'indagine conoscitiva, la fornitura di servizi e strumenti a supporto di cinque percorsi guidati (Costone Murgiano, Castelli in Aria, Spazi Infiniti, Tracce nella Roccia, Foreste di Murgia), come cinque sono i lotti in cui sono suddivisi i lavori richiesti: produzione di 20.000 tra mappe e guide sui beni del SAC, per un importo presunto netto di 90.000 euro, fornitura e posa in opera di 199 pannelli di segnaletica stradale e 54 tabelle informative e interpretative dotate di qr-code (da installare presso i dieci punti informativi, uno per ciascun comune del Sac, le venti piazze principali e le sette stazioni ferroviarie), per 40.761,30 euro, e di animazioni video-multimediali, secondo i cinque temi individuati: paleontologia ed archeologia, natura, esperienza della tradizione, forme del potere, luoghi della cultura, per 22 000 euro.

Nei servizi e nelle forniture si intendono incluse le analisi e la ricognizione iconografica delle informazioni storiche, culturali, ambientali dei beni messi in rete dal Sac, propedeutica alla redazione di mappe, guide, pannelli e video. Il progetto prevede inoltre la realizzazione e la gestione di una infrastruttura pubblica wireless, da installare presso i 15 beni di pregio individuati nei comuni, oltre che nelle piazze e le stazioni precedentemente citate, per implementare l'accesso alle informazioni e garantire la connessione per almeno sei mesi al portale web del Parco, per un importo di 26.460 euro.

Un'iniziativa, quella del Parco, finalizzata alla individuazione di operatori economici a cui affidare i lavori che interesseranno i Comuni di Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Corato, Gravina in Puglia, Altamura, Santeramo in Colle, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Toritto e Sannicandro di Bari.

L'aggiudicazione avverrà solo successivamente, in base alle prescrizioni contenute nelle lettere di invito inviate solo agli operatori economici che avranno presentato, nei termini stabiliti, la propria manifestazione di interesse, ed è subordinata alla concessione del suddetto finanziamento da parte della Regione Puglia. Tra i requisiti richiesti, oltre all'iscrizione presso la camera di commercio della provincia, un oggetto societario compatibile con i servizi richiesti e l'attestazione SOA, necessaria a comprovare, in sede di gara, la capacità dell'impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d'asta superiore a 150.000 euro.

La manifestazione di interesse deve pervenire all'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia entro le ore 12.00 del giorno 30 novembre 2014.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente C'è l'intesa tra Governo e Regione
10 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.