tipografia portoghese
tipografia portoghese
La città

Tornano le Giornate del Fai e riapre i battenti la Tipografia Portoghese

Due giorni dedicati alla conoscenza del patrimonio nascosto

La storica tipografia POrtoghese riapre le sue antiche porte per partecipare da protagonista all'appuntamento con la bellezza.

Un appuntamento che il FAI (Fondo Ambiente Italiano) promuove dal 1993, il terzo weekend di marzo durante il quale è possibile visitare i luoghi speciali presenti su tutto il territorio italiano.

In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2018, il Gruppo FAI di Altamura apre le porte dell'antica Tipografia Portoghese, ubicata in via S. Ronchetti 2, un evento ambìto che mira a sostenere uno straordinario patrimonio culturale da valorizzare come l'azione intrapresa dalla famiglia, quale custode da oltre un secolo, del più importante sito tipografico archeoindustriale.

Sabato 24 e domenica 25 marzo i visitatori saranno guidati da speciali Ciceroni ovvero gli studenti del Liceo Classico Luca De Samuele Cagnazzi di Altamura, impegnati in un percorso di Alternanza scuola-lavoro che li ha visti protagonisti dell'analisi del patrimonio culturale, in parte, composto dalle numerose testimonianze racchiuse all'interno dell'opificio Portoghese.

Un percorso che racconterà la storia della prima tipografia fondata ad Altamura, un luogo che custodisce la storia della "comunicazione" di tutto il '900, una produzione di manifesti pubblicitari, etichette per i prodotti dell'industria alimentare altamurana, e non solo, manifesti politici, stampe di riviste, fogli satirici, libri, in cui la comunità ritrova la propria identità. Lo straordinario patrimonio industriale si compone di un impianto completo di macchine per i caratteri mobili, utensili, scaffalature, banconi per la composizione dei clichés in legno e in zinco.

Per completare la visita sarà aperta in via del tutto eccezionale la Cappella di S. Francesco da Paola realizzata su commissione da Floriano De Mari, unica cappella superstite della chiesa attigua al convento di S. Antonio da Padova.
Il FAI invita tutti i partecipanti a questa grande festa italiana vivendo con gioia e consapevolezza il sentirsi parte di un popolo dalle profonde radici storiche .
Gli orari di apertura sono: mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso ore 12,15) pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 20.30 ( ultimo ingresso ore 19.45).
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.