agricoltura
agricoltura
Territorio

“Terre Vive”: suoli pubblici ai giovani agricoltori

La Puglia tra le cinque regioni coinvolte

5.500 ettari di terreni agricoli pubblici per giovani aspiranti agricoltori.

E' lo scopo di "Terre Vive", la maxi-operazione di valorizzazione voluta dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, con l'obiettivo principale di favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Divisi tra demanio (per 2.480 ettari), Corpo forestale dello Stato (2.148) e Cra, il Consiglio per la ricerca e sperimentazione in agricoltura (882), più 42 dell'Ente Risi, i terreni andranno venduti o affittati, dopo che il demanio metterà a punto il sistema elettronico che consentirà di partecipare alle aste e avanzare "manifestazioni di interesse" per i singoli lotti.

Cinque le regioni più coinvolte dall'operazione che partirà a settembre: Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Campania e Puglia. I terreni saranno divisi in due blocchi: l'80% sarà messo in vendita, mentre il 20% andrà in affitto. Per le vendite sopra i 100 000 euro ci saranno delle aste, gestite interamente online, mentre sotto tale cifra e per gli affitti ci saranno negoziazioni private con il demanio, con diritto di prelazione agli under 40. Tutto quello che non sarà venduto andrà riassegnato in locazione.

"È la prima volta in assoluto – dichiara Martina - che terreni pubblici statali vengono coinvolti in un progetto di questa portata per incentivare ricambio generazionale e imprenditorialità giovanile in campo agricolo. Nei prossimi mesi proseguiremo questo lavoro anche con le Regioni e i Comuni, che potranno dare nuova vita al loro patrimonio di terre agricole incolte. Vogliamo rendere di nuovo produttive tante terre, troppo spesso frazionate, che potranno contribuire al rilancio del settore".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile agricolo, progetti anche ad Altamura Servizio civile agricolo, progetti anche ad Altamura Aperte le candidature per i volontari
Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura L'invito di Coldiretti a partecipare
Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche La sollecitazione di Coldiretti
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.