
La città
Teatro Mercadante, cantiere aperto alla cittadinanza
L'iniziativa rientra nel programma "Fiorile". Gli appuntamenti da non perdere
Altamura - martedì 4 giugno 2013
10.51
Cantiere aperto a tutti i cittadini che vorranno visitare gli interni del Teatro mercadante di Altamura. Lo staff della Teatro Mercadante s.r.l. organizza visite guidate nel giorno venerdì, 7 giugno, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
L'iniziativa farà da cornice all'evento di apertura del progetto "Fiorile", la proiezione del film-documentario su Gerardo Marotta "La seconda natura" del giovane regista napoletano Marcello Sannino. La pellicola è incentrata sulla vita di Gerardo Marotta e, attraverso le parole del protagonista, traccia la storia del nostro Sud. Si tratta del percorso "Fiorile – Altamura 1799″, nato nell'ambito di una rete associativa che si propone di mettere insieme tutte le comunità italiane ed europee che hanno nel loro vissuto storico la Rivoluzione Napoletana del 1799. Al progetto al momento aderiscono le associazioni culturali Piazza, Centro Studi Torre di Nebbia, ABMC, Donne in, ALT, Circolo delle Formiche, Pierpaolo Pasolini, il gruppo musicale Uaragniaun, il Liceo Cagnazzi e l'Istituto Alberghiero di Altamura. Ogni anno si ricorda e si narra il particolare periodo storico e i suoi protagonisti attraverso il progetto "Fiorile".
L'avvocato Gerardo Marotta (Napoli 26 aprile 1927), presidente dell'Istituto di Studi Filosofici, più volte premiato in stati europei per la sua azione di difensore delle idee della ragione e dell'illuminismo, è uno degli studiosi che più hanno tenuto viva la memoria del momento storico di riferimento e sarà presente alla proiezione. Interverranno anche: il giornalista francese Eric Jozsef; Filippo Tarantino, già preside del Liceo Classico di Altamura e curatore del "Dossier Marotta"; Biagio Clemente, preside del Liceo Cagnazzi. Coordinerà l'incontro Piero Castoro, presidente del Centro Studi Torre di Nebbia. La manifestazione si concluderà con "Canti e musiche del 1799" a cura del gruppo Uaragniaun con Maria Moramarco. Infine saranno proiettate immagini della grande opera storico pittorica "Fiorile" di Vito Fiorente, pittore altamurano vissuto ai tempi della Rivoluzione Partenopea ("Fiorile" nel calendario repubblicano del 1799 è il mese di Maggio).
Il cantiere del teatro Mercadante ha una capienza massima di 130 spettatori. Prima della proiezione, alle 17, a partire da piazza Duomo, Pasquale Sardone terrà una visita guidata nei luoghi del centro storico di Altamura dove si svolsero i fatti del 1799. La manifestazione del 7 Giugno ad Altamura sarà preceduta dalla presentazione del libro di Domenico Notarangelo "La rivoluzione napoletana del 1799 in Puglia e Basilicata" (promossa dall'associazione Pierpaolo Pasolini), che si svolgerà nel museo del cinema di Matera.
L'iniziativa farà da cornice all'evento di apertura del progetto "Fiorile", la proiezione del film-documentario su Gerardo Marotta "La seconda natura" del giovane regista napoletano Marcello Sannino. La pellicola è incentrata sulla vita di Gerardo Marotta e, attraverso le parole del protagonista, traccia la storia del nostro Sud. Si tratta del percorso "Fiorile – Altamura 1799″, nato nell'ambito di una rete associativa che si propone di mettere insieme tutte le comunità italiane ed europee che hanno nel loro vissuto storico la Rivoluzione Napoletana del 1799. Al progetto al momento aderiscono le associazioni culturali Piazza, Centro Studi Torre di Nebbia, ABMC, Donne in, ALT, Circolo delle Formiche, Pierpaolo Pasolini, il gruppo musicale Uaragniaun, il Liceo Cagnazzi e l'Istituto Alberghiero di Altamura. Ogni anno si ricorda e si narra il particolare periodo storico e i suoi protagonisti attraverso il progetto "Fiorile".
L'avvocato Gerardo Marotta (Napoli 26 aprile 1927), presidente dell'Istituto di Studi Filosofici, più volte premiato in stati europei per la sua azione di difensore delle idee della ragione e dell'illuminismo, è uno degli studiosi che più hanno tenuto viva la memoria del momento storico di riferimento e sarà presente alla proiezione. Interverranno anche: il giornalista francese Eric Jozsef; Filippo Tarantino, già preside del Liceo Classico di Altamura e curatore del "Dossier Marotta"; Biagio Clemente, preside del Liceo Cagnazzi. Coordinerà l'incontro Piero Castoro, presidente del Centro Studi Torre di Nebbia. La manifestazione si concluderà con "Canti e musiche del 1799" a cura del gruppo Uaragniaun con Maria Moramarco. Infine saranno proiettate immagini della grande opera storico pittorica "Fiorile" di Vito Fiorente, pittore altamurano vissuto ai tempi della Rivoluzione Partenopea ("Fiorile" nel calendario repubblicano del 1799 è il mese di Maggio).
Il cantiere del teatro Mercadante ha una capienza massima di 130 spettatori. Prima della proiezione, alle 17, a partire da piazza Duomo, Pasquale Sardone terrà una visita guidata nei luoghi del centro storico di Altamura dove si svolsero i fatti del 1799. La manifestazione del 7 Giugno ad Altamura sarà preceduta dalla presentazione del libro di Domenico Notarangelo "La rivoluzione napoletana del 1799 in Puglia e Basilicata" (promossa dall'associazione Pierpaolo Pasolini), che si svolgerà nel museo del cinema di Matera.