
La città
Teatro Mercadante, Aria Fresca propone di creare un soggetto giuridico
"Verificare l'impegno e la disponibilità di tutti". L'invito all'assessorato ai Beni culturali della Regione a prendere l'iniziativa
Altamura - lunedì 8 ottobre 2012
10.41
Teatro Mercadante, 1895. Dopo molte vicissitudini tradotte in chiusura dell'edificio per diversi anni, si avvicina finalmente la data di consegna di questo splendido bene per la città. Il restauro sta per essere completato. La fine dei lavori è prevista per il 2013. Regione, Ente Parco e Comune hanno avuto un primo incontro al fine di convogliare le energie insieme al "Consorzio Teatro Mercadante" per riportare il teatro in auge.
Ora è tempo di lavorare in sinergia. "Dobbiamo puntare alla qualità, -afferma Aria Fresca in una nota- dobbiamo coltivare l'ambizione di farlo diventare un teatro inserito nei circuiti nazionali e internazionali, dobbiamo inserirlo nella rete dei teatri storici pugliesi".
L'invito da parte del Movimento è a creare un "soggetto giuridico" che unisca tutti i protagonisti del recupero e gli enti interessati alla futura gestione, in cui siano chiaramente individuati compiti, obiettivi e impegni di ciascuno, forme di garanzia della qualità e strumenti di coinvolgimento della cittadinanza. "È opportuno – si spiega nel comunicato - convocare una conferenza dei servizi tra tutti questi soggetti per verificare preliminarmente la disponibilità e l'impegno di tutti, per poi procedere a definire forme e contenuti della gestione attraverso un percorso aperto ai contributi e alla partecipazione delle realtà artistiche e culturali del territorio".
Di fronte all'"immobilismo e inefficienza di una maggioranza in sfacelo e di un sindaco interessato solo a conservare la sua poltrona", Aria Fresca auspica che sia l'assessorato ai Beni culturali della Regione a prendere l'iniziativa.
Ora è tempo di lavorare in sinergia. "Dobbiamo puntare alla qualità, -afferma Aria Fresca in una nota- dobbiamo coltivare l'ambizione di farlo diventare un teatro inserito nei circuiti nazionali e internazionali, dobbiamo inserirlo nella rete dei teatri storici pugliesi".
L'invito da parte del Movimento è a creare un "soggetto giuridico" che unisca tutti i protagonisti del recupero e gli enti interessati alla futura gestione, in cui siano chiaramente individuati compiti, obiettivi e impegni di ciascuno, forme di garanzia della qualità e strumenti di coinvolgimento della cittadinanza. "È opportuno – si spiega nel comunicato - convocare una conferenza dei servizi tra tutti questi soggetti per verificare preliminarmente la disponibilità e l'impegno di tutti, per poi procedere a definire forme e contenuti della gestione attraverso un percorso aperto ai contributi e alla partecipazione delle realtà artistiche e culturali del territorio".
Di fronte all'"immobilismo e inefficienza di una maggioranza in sfacelo e di un sindaco interessato solo a conservare la sua poltrona", Aria Fresca auspica che sia l'assessorato ai Beni culturali della Regione a prendere l'iniziativa.