
Eventi e cultura
Suoni della Murgia: concerti al Centro visite di Lamalunga e alla Dimora Cagnazzi
Con musiche da tutto il mondo e con la voce della Murgia Maria Moramarco
Altamura - giovedì 8 agosto 2024
17.20
Prosegue il tour di Suoni della Murgia, la rassegna internazionale di musica world, giunta alla XXIII edizione, una delle più longeve in Puglia, tra dimore storiche, grotte, cortili, masserie, borghi rurali, tenute, jazzi, oasi naturalistiche, spazi antistanti chiese di campagna del territorio. Ad Altamura sono in programma due concerti in questa settimana.
Stasera, nel Centro visite L'Uomo di Altamura a Lamalunga doppio concerto all'insegna del ritmo, del ballo e del divertimento concepito e organizzato dai giovani dello staff di Suoni della Murgia: alle 21 i Calle Mambo, in collaborazione con Xilema Musica, e, alle 22.30, i Pu.Ba.La Selectors. Calle Mambo è un gruppo cileno che si è formato nel 2013 e che sarà in tour europeo da aprile a ottobre 2024 per celebrare il loro nuovo album "Retumba la tierra" realizzato a marzo. Dopo il tour europeo durante il 2023 (35 concerti e festival dal Portogallo alla Francia dalla Spagna all'Italia dalla Svizzera all'Olanda), Calle Mambo ritorna con i ritmi latini contagiosi, con un proprio suono unico e tutte composizioni originali. L'obiettivo della loro musica è quello di unire il folklore latino americano con la modernità dei battiti elettronici e delle canzoni di musica urbana. I Calle Mambo suonano insieme 10 strumenti sul palco (Quena, Quenacho, Cuatro, Charango, Tiple, Gaita, Zampoña, Ronroco, Timbal…), simbolo della ricchezza della musica latina. Calle Mambo sta offrendo un viaggio fantastico ed eclettico lungo tutto il continente, a ritmo di danza frenetica e avvolgente. Pu.Ba.La Selector: Promoters di vinili con sede in Italia e creatori di ambienti dedicati al ballo attraverso diversi generi, stili e paesi. Dall'r&b, al soul/funk e alla discoteca tropicale, dal reggae, dal calypso e dallo ska alla break, ai temi cinematografici e all'hip hop, dal Brasile alla Cumbia attraversando la musica popolare italiana, e tante altre inaspettate fonti di ritmo, di allegria, di danza, sempre legate a uno scopo sociale. PU.BA.LA aka O' Falso Bahiano, Danny Kingston, cipriota.
Il 10 agosto, alle 21, alla Dimora Cagnazzi di Altamura La Tasteggiata, un gruppo composto da musicisti solisti di fama internazionale, in "J.S. Bach: crossing borders/sconfinamenti". Con Anna-Liisa Eller (kannel, salterio estone); Angela Ambrosini (discant, nyckelharpa soprano); Marco Ambrosini (nyckelharpa contralto); Valentin Cointot (nyckelharpa basso); Eva-Maria Rusche (pianoforte-clavicembalo). Lo stesso spettacolo verrà riproposto l'11 agosto a Santa Maria di Cesano, a Terlizzi (con inizio alle 20), patrocinato e finanziato dal Comune, e il 12 agosto nella Grotta di San Michele, a Minervino Murge (Bat), patrocinato e finanziato dal Comune. Il lavoro de La Tasteggiata su Bach verrà pubblicato a breve con la prestigiosa etichetta tedesca Ecm. In occasione di tutti e tre gli appuntamenti, dopo i concerti de La Tasteggiata, si esibirà la cantante e autrice Maria Moramarco che eseguirà alcuni brani del suo disco Stella Ariente, lavoro prodotto e distribuito da Visage Music, accompagnata da Luigi Bolognese alla chitarra e Francesco Marcello Sette alle percussioni e da tutti i componenti della stessa Tasteggiata. Maria Moramarco, da sempre impegnata nel lavoro di recupero della tradizione orale, é "cercatrice" ma anche interprete di un vario e ricco repertorio dell'Alta Murgia barese. La sua vocalità in questo particolare materiale della tradizione veicola modalità canore ormai scomparse, tecniche vocali di una cultura mai codificata, tuttavia assai presente in questi bellissimi e inesplorati repertori. Maria, pur tenendo fede alle sue scrupolose ricerche filologiche e memore della sua provenienza da famiglia di cantori, riesce a creare equilibri tra ciò che è tradizione e ciò che diventa creazione e innovazione. Il suo repertorio contiene una grande quantità di canti della Murgia raccolti attraverso una paziente ricerca iniziata a metà anni '70 riproposto sia con il gruppo Uaragniaun che da solista. I testi costituiscono un affresco del mondo agricolo pastorale di questi luoghi.
Stasera, nel Centro visite L'Uomo di Altamura a Lamalunga doppio concerto all'insegna del ritmo, del ballo e del divertimento concepito e organizzato dai giovani dello staff di Suoni della Murgia: alle 21 i Calle Mambo, in collaborazione con Xilema Musica, e, alle 22.30, i Pu.Ba.La Selectors. Calle Mambo è un gruppo cileno che si è formato nel 2013 e che sarà in tour europeo da aprile a ottobre 2024 per celebrare il loro nuovo album "Retumba la tierra" realizzato a marzo. Dopo il tour europeo durante il 2023 (35 concerti e festival dal Portogallo alla Francia dalla Spagna all'Italia dalla Svizzera all'Olanda), Calle Mambo ritorna con i ritmi latini contagiosi, con un proprio suono unico e tutte composizioni originali. L'obiettivo della loro musica è quello di unire il folklore latino americano con la modernità dei battiti elettronici e delle canzoni di musica urbana. I Calle Mambo suonano insieme 10 strumenti sul palco (Quena, Quenacho, Cuatro, Charango, Tiple, Gaita, Zampoña, Ronroco, Timbal…), simbolo della ricchezza della musica latina. Calle Mambo sta offrendo un viaggio fantastico ed eclettico lungo tutto il continente, a ritmo di danza frenetica e avvolgente. Pu.Ba.La Selector: Promoters di vinili con sede in Italia e creatori di ambienti dedicati al ballo attraverso diversi generi, stili e paesi. Dall'r&b, al soul/funk e alla discoteca tropicale, dal reggae, dal calypso e dallo ska alla break, ai temi cinematografici e all'hip hop, dal Brasile alla Cumbia attraversando la musica popolare italiana, e tante altre inaspettate fonti di ritmo, di allegria, di danza, sempre legate a uno scopo sociale. PU.BA.LA aka O' Falso Bahiano, Danny Kingston, cipriota.
Il 10 agosto, alle 21, alla Dimora Cagnazzi di Altamura La Tasteggiata, un gruppo composto da musicisti solisti di fama internazionale, in "J.S. Bach: crossing borders/sconfinamenti". Con Anna-Liisa Eller (kannel, salterio estone); Angela Ambrosini (discant, nyckelharpa soprano); Marco Ambrosini (nyckelharpa contralto); Valentin Cointot (nyckelharpa basso); Eva-Maria Rusche (pianoforte-clavicembalo). Lo stesso spettacolo verrà riproposto l'11 agosto a Santa Maria di Cesano, a Terlizzi (con inizio alle 20), patrocinato e finanziato dal Comune, e il 12 agosto nella Grotta di San Michele, a Minervino Murge (Bat), patrocinato e finanziato dal Comune. Il lavoro de La Tasteggiata su Bach verrà pubblicato a breve con la prestigiosa etichetta tedesca Ecm. In occasione di tutti e tre gli appuntamenti, dopo i concerti de La Tasteggiata, si esibirà la cantante e autrice Maria Moramarco che eseguirà alcuni brani del suo disco Stella Ariente, lavoro prodotto e distribuito da Visage Music, accompagnata da Luigi Bolognese alla chitarra e Francesco Marcello Sette alle percussioni e da tutti i componenti della stessa Tasteggiata. Maria Moramarco, da sempre impegnata nel lavoro di recupero della tradizione orale, é "cercatrice" ma anche interprete di un vario e ricco repertorio dell'Alta Murgia barese. La sua vocalità in questo particolare materiale della tradizione veicola modalità canore ormai scomparse, tecniche vocali di una cultura mai codificata, tuttavia assai presente in questi bellissimi e inesplorati repertori. Maria, pur tenendo fede alle sue scrupolose ricerche filologiche e memore della sua provenienza da famiglia di cantori, riesce a creare equilibri tra ciò che è tradizione e ciò che diventa creazione e innovazione. Il suo repertorio contiene una grande quantità di canti della Murgia raccolti attraverso una paziente ricerca iniziata a metà anni '70 riproposto sia con il gruppo Uaragniaun che da solista. I testi costituiscono un affresco del mondo agricolo pastorale di questi luoghi.