Partnersheep
Partnersheep
Territorio

Raccolta di lana in aumento sul Parco dell'Alta Murgia

Incremento del 35% rispetto al 2013 grazie al progetto Partnersheep.

Più di cento aziende coinvolte e oltre 54 tonnellate di lana raccolte nel 2014.

Dati estremamente positivi si registrano per il terzo anno di attività del progetto Partnersheep, l'iniziativa promossa e finanziata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia in collaborazione con il Consorzio aziende agro-zootecniche "Murgia Viva" e "Wool Company" di Biella.

L'obiettivo alla base del progetto è quello di consorziare aziende agrozootecniche del territorio murgiano al fine di riattivare la filiera della lana e ricercare sbocchi per la sua produzione. Più che soddisfacenti i dati registrati per la terza stagione di attività: nel 2012 le previsioni iniziali di raccolta della lana ammontavano a 16 tonnellate annue, mentre quest'anno si supererà il tetto delle 54 tonnellate. Un incremento del 35% rispetto alla raccolta del 2013, che ammontava a 41 tonnellate.

"Conferma della forza di un 'sistema-Murgia' ", afferma il presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico, "in grado, quando vede aziende e istituzioni alleate, di far fruttare al meglio un investimento pubblico che, nel nostro caso, ammonta a meno di 39 mila euro".
La trasmissione Rai "Linea Verde" ha dedicato a Partnersheep un reportage andato in onda lo scorso 17 agosto, a testimonianza dell'interesse che il fenomeno ha suscitato anche a livello nazionale. "Vi sono alcune aree naturali protette italiane impegnate nell'elaborazione e nella riproposizione del modello elaborato nell'Alta Murgia", continua Veronico, "facciamo scuola partendo dal recupero delle tradizioni: un importante volano per il rilancio dell'economia rurale".

Prossimo obiettivo, l'organizzazione di un primo itinerario di filiera corta da chiudersi tutto sull'Alta Murgia, con la produzione di prodotti finiti 100% Made in Murgia, così da rendere l'intero comparto autosufficiente.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Partnersheep
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.