mozziconi sigarette
mozziconi sigarette
Salute

Stop a sigarette e fazzoletti per strada. Il Governo dichiara guerra agli sporcaccioni

Da oggi scattano le multe e i Comuni dovranno adeguarsi

Guerra ai fumatori soprattutto se sono sporcaccioni.

Da oggi, 2 febbraio tutti coloro che saranno beccati a lasciare mozziconi di sigaretta per terra saranno passibili di pesanti multe. Con 169 sì e 32 no la Camera ha dato il via libera definitivo al così detto 'Collegato ambientale'. Sanzioni fino a 300 euro per chi getta mozziconi o chewing gum per strada.
La legge parla chiaro: "è vietato l'abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi" così come è vietato gettare rifiuti di piccolissime dimensioni, come "scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare", che non potranno più essere abbandonati "sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi".
Insomma stop agli sporcaccioni del bene comune.

E per aiutare i cittadini a rispettare i divieti i Comuni devono velocemente adeguarsi. Nel ddl sulla Green economy (la legge 28 dicembre 2015 n. 221, pubblicata in GU il 18 gennaio 2016) con l'articolo 40 si stabilisce che ogni Comune deve provvedere a "installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo".
Adeguate strade e piazze, subito dopo pioveranno multe di cui il 50 per cento sarà versato all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnato ad un apposito fondo, istituito presso lo stato di previsione del ministero dell'Ambiente.
Il provvedimento è solo l'ultimo atto che si aggiunge ad una serie di leggi e regolamenti adottati per limitare il consumo di sigarette con l'obiettivo di salvaguardare l'ambiente ma anche la salute. Nei giorni scorsi il Governo ha recepito la direttiva comunitaria sul tabacco imponendo anche il divieto di fumare alla guida e soprattutto di accendere sigarette in presenza di minori e donne incinte. Divieti imposti sulla base di studi specifici che hanno rivelato, casomai ce ne fosse ancora bisogno, i danni che l'organismo subisce anche a causa del fumo passivo.

Uno studio dell'ENEA, rivela che accendere una sigaretta significa immettere in ambiente più di 4000 sostanze chimiche ad azione irritante, nociva, tossica, mutagena e cancerogena. Una parte di queste sostanze chimiche resta nel filtro e va a contaminare quella parte di sigaretta non fumata che comunemente chiamiamo cicca o mozzicone. Nelle cicche, quindi, è possibile trovare moltissimi inquinanti: nicotina, benzene, gas tossici quali ammoniaca e acido cianidrico, composti radioattivi come polonio-210, e acetato di cellulosa, la materia plastica di cui è costituito il filtro.
Meno sigarette, dunque, e maggiore rispetto per l'ambiente e la salute. Soprattutto quella altrui.
  • Salute
  • Fumo
Altri contenuti a tema
Prevenzione malattie renali, test gratuiti Prevenzione malattie renali, test gratuiti Iniziativa di Aned, insieme a Ospedale ed Esercito
Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori "Nutriamo il cuore", iniziativa di Oropan e Asl Bari
Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Ancora protagonista "Una stanza per un sorriso"
Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Ad Altamura un polo diagnostico e di fisioterapia
Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Convegno medico dell'associazione Aixtud e dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Inizia programma di monitoraggio dei neonati
Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze In programma il 19 giugno
Endometriosi: istituita una rete regionale per il trattamento clinico Endometriosi: istituita una rete regionale per il trattamento clinico Approvato il percorso di terapia e assistenza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.