
La città
Sportello Equitalia, i Comuni del bacino sud chiedono sospensione della chiusura
Stamane un incontro presso il Palazzo di città. Annunciata l'occupazione dei locali
Altamura - giovedì 20 giugno 2013
16.29
Si è tenuta questa mattina un'assemblea presso il Palazzo di città con i sindaci dei Comuni del bacino di Equitalia Sud della Unità Operativa Territoriale (UOT) di Altamura in via Mercantini al fine di adottare provvedimenti condivisi in merito alla soppressione dell'ufficio prevista per il 30 giugno. Un incontro che ha visto la partecipazione del sindaco Stacca, dei consiglieri comunali Crapuzzo, Marroccoli e Lorusso, del vicesindaco di Cassano, Ruggiero, dell'assessore Antelmi. Per il comune di Gravina, l'assessore Lagreca, per Santeramo in Colle l'assessore Sportelli. Presenti anche il consigliere provinciale Romita e i consiglieri regionali Forte e Ventricelli, oltre ad una rappresentanza della categoria dei commercialisti e consulenti.
"Il Piano di razionalizzazione penalizza in maniera forte il territorio dell'entroterra della provincia di Bari in quanto attesta tutte le sedi di Equitalia sulla costa". Questa la prima premessa che ha smosso le sucessive riflessioni sui disagi che inevitabilmente l'utenza si ritroverebbe ad affrontare non solo per l'infrastrutturazione insufficiente (SS 96, strade provinciali, ecc.), ma anche per il carico economico che ne deriverebbe.
Motivi che hanno spinto l'assemblea a redigere un documento di richiesta di sospensione del provvedimento di chiusura della filiale di Altamura, trasmesso al presidente di Equitalia spa, Attilio Befera.
"In mancanza di risposte – si legge nel comunicato - i rappresentanti della categoria professionale dei commercialisti, contabili, consulenti del lavoro ecc. ed i cittadini intendono promuovere iniziative forti di sensibilizzazione presso la suddetta filiale, anche con forme di presidio stabile (occupazione) che non prevedono l'interruzione del servizio pubblico".
"Il Piano di razionalizzazione penalizza in maniera forte il territorio dell'entroterra della provincia di Bari in quanto attesta tutte le sedi di Equitalia sulla costa". Questa la prima premessa che ha smosso le sucessive riflessioni sui disagi che inevitabilmente l'utenza si ritroverebbe ad affrontare non solo per l'infrastrutturazione insufficiente (SS 96, strade provinciali, ecc.), ma anche per il carico economico che ne deriverebbe.
Motivi che hanno spinto l'assemblea a redigere un documento di richiesta di sospensione del provvedimento di chiusura della filiale di Altamura, trasmesso al presidente di Equitalia spa, Attilio Befera.
"In mancanza di risposte – si legge nel comunicato - i rappresentanti della categoria professionale dei commercialisti, contabili, consulenti del lavoro ecc. ed i cittadini intendono promuovere iniziative forti di sensibilizzazione presso la suddetta filiale, anche con forme di presidio stabile (occupazione) che non prevedono l'interruzione del servizio pubblico".