parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Territorio

Sottoscritti i contratti per la gestione del territorio con l'Ente Parco dell'Alta Murgia

Tra gli imprenditori agricoli e gli allevatori interessati anche alcuni altamurani

Proprio durante la recente visita ad Altamura del Sottosegretario di Stato all'Ambiente, l'on. Roberto Menia, si era sollevata la questione delle "restrizioni" a cui il Parco, in quanto area Zps (Zone di Protezione Speciale) e Sic (Siti di importanza Comunitaria), sottopone i proprietari di terre che rientrano all'interno dei suoi confini.

Sono trenta gli imprenditori agricoli e gli allevatori che hanno sottoscritto i contratti per la gestione del territorio con l'Ente Parco. Su un totale di spesa accordata di quasi 102.000 euro, quattro imprenditori dei territori di Altamura, Bitonto, Corato e Ruvo di Puglia hanno ricevuto il massimo importo stabilito per ciascun contratto, ovvero 7.000 euro. Invece, l'importo medio delle convenzioni è di 3.400 euro. Con questi primi finanziamenti, si sono esauriti i fondi collegati all'avviso pubblico del 21 ottobre 2009.
Le azioni maggiormente considerate, sono quelle relative a interramento residui colturali (27), presenza in azienda di tre colture di cui una leguminosa (21) e avvistamento e segnalazione incendi boschivi (14). I territori comunali maggiormente interessati dai contratti sono nell'ordine Altamura (9), Minervino Murge (7), Andria (5).

Le altre sottoscrizioni perverranno dalle adesioni giunte nel corso del 2009, e fino alla concorrenza di ulteriori 200.000 euro. Per l'annata agraria 2010-2011 sono disponibili ulteriori 300.000 euro, appostati nel bilancio dell'Ente Parco. Per informazioni riguardanti il loro investimento, bisognerà attendere la definizione di un nuovo schema di contratto da parte del Consiglio Direttivo.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Agricoltori
  • Imprenditori
  • Convenzioni
  • Territorio
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
Piano urbanistico generale, assemblea cittadina organizzata dal Comune Piano urbanistico generale, assemblea cittadina organizzata dal Comune Per presentare i primi atti e per il programma di partecipazione
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.