
La città
Sicurezza stradale, "Necessario intervento incisivo dell'amministrazione"
Le richieste degli attivisti Meetup
Altamura - sabato 12 ottobre 2013
13.08
Parte dagli attivisti de "Il Meetup – Altamura 5 Stelle" la riflessione sul tema della sicurezza stradale nella città di Altamura. Vite spezzate dalla velocità di un'auto e pericolo per i pedoni. In soli tre mesi sono morte tre persone in città: viale Padre Pio (14 maggio 2013), via Selva incrocio S.S. 96 (19 luglio 2013) e via Parisi (20 luglio 2013), pieno centro cittadino.
"È necessario che senza indugio, l'amministrazione si faccia carico di un intervento incisivo sulle condotte illecite e conseguentemente sul benessere della città", scrivono gli attivisti in un comunicato indirizzato al Sindaco. E chiedono di destinare i proventi contravvenzionali ad interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade; di installare nelle vie di accesso al città dossi artificiali e passaggi pedonali rialzati opportunamente segnalati; di informare la cittadinanza, attraverso il sito ufficiale del Comune, le spese, le percentuali, gli investimenti in materia di sicurezza stradale effettuate dall'amministrazione negli ultimi tre anni; di predisporre campagne di sensibilizzazione alla sicurezza stradale in concerto con le istituzioni scolastiche locali, le associazioni che si occupano di sicurezza stradale; di verificare lo stato della Polizia locale in termini di forza effettiva; di aumentare i posti di controllo stradali; di estendere i servizi di perlustrazione operati dalla Polizia locale anche alle ore notturne; di informare la cittadinanza, mediante conferenza stampa, circa i provvedimenti già adottati e quelli che riterrà più opportuno adottare per arginare la moria stradale in città".
"È necessario che senza indugio, l'amministrazione si faccia carico di un intervento incisivo sulle condotte illecite e conseguentemente sul benessere della città", scrivono gli attivisti in un comunicato indirizzato al Sindaco. E chiedono di destinare i proventi contravvenzionali ad interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade; di installare nelle vie di accesso al città dossi artificiali e passaggi pedonali rialzati opportunamente segnalati; di informare la cittadinanza, attraverso il sito ufficiale del Comune, le spese, le percentuali, gli investimenti in materia di sicurezza stradale effettuate dall'amministrazione negli ultimi tre anni; di predisporre campagne di sensibilizzazione alla sicurezza stradale in concerto con le istituzioni scolastiche locali, le associazioni che si occupano di sicurezza stradale; di verificare lo stato della Polizia locale in termini di forza effettiva; di aumentare i posti di controllo stradali; di estendere i servizi di perlustrazione operati dalla Polizia locale anche alle ore notturne; di informare la cittadinanza, mediante conferenza stampa, circa i provvedimenti già adottati e quelli che riterrà più opportuno adottare per arginare la moria stradale in città".