
La città
Si riapre la chiesa S. Francesco da Paola
Un lavoro di restauro durato due anni
Altamura - venerdì 8 novembre 2013
17.01
Dopo due anni di lavori di ristrutturazione si riaprono le porte di ingresso della chiesa San Francesco da Paola, sita in corso Federico II di Svevia. Saranno resi noti oggi, 8 novembre, durante un incontro che si terrà all'interno della stessa chiesa tutti i dettagli degli interventi. Sotto un attento restauro non solo il bene immobile (a cura dell'azienda altamurana Gruppo Gedi s.r.l.), ma anche i beni mobili. Gli altari lignei e le statue sono stati riportati allo splendore grazie al lavoro di Annibale Dambrosio, Francesco Lunare e Giuseppe Laquale. Mentre l'attento e delicato pennello di Chiara Stella Sasso ha donato nuovamente colore alle tele. Il costo complessivo delle operazioni svolte si aggira intorno ai 300mila euro (200 per la chiesa e 100 per i beni mobili).
I tratti dettagliati degli interventi saranno illustrati dai protagonisti dei lavori nell'incontro moderato da don Nunzio Falcicchio, direttore ufficio Beni culturali. Parteciperanno alla assemblea Andrea Debernardis (priore Confraternita) e i rappresentanti delle Soprintendenze per i Beni architettonici e paesaggistici, per i Beni storico artistici e etnoantropologi, per i Beni archeologici della Puglia.
Subito dopo la conclusione del convegno, sarà possibile usufruire gratuitamente delle visite guidate all'interno della chiesa S. Francesco da Paola grazie all'associazione altamurana Alturismo. Consultare l'agenda eventi del portale per gli orari.
Inoltre, venerdì 15 novembre, ore 20.00, sarà celebrata la santa messa presieduta da S.E. Mons. Mario Paciello, padre Angelo Mianulli (Ordine dei Minimi di S. Francesco da Paola) e Mons. Antonio Fiore (rettore della confraternita).
I tratti dettagliati degli interventi saranno illustrati dai protagonisti dei lavori nell'incontro moderato da don Nunzio Falcicchio, direttore ufficio Beni culturali. Parteciperanno alla assemblea Andrea Debernardis (priore Confraternita) e i rappresentanti delle Soprintendenze per i Beni architettonici e paesaggistici, per i Beni storico artistici e etnoantropologi, per i Beni archeologici della Puglia.
Subito dopo la conclusione del convegno, sarà possibile usufruire gratuitamente delle visite guidate all'interno della chiesa S. Francesco da Paola grazie all'associazione altamurana Alturismo. Consultare l'agenda eventi del portale per gli orari.
Inoltre, venerdì 15 novembre, ore 20.00, sarà celebrata la santa messa presieduta da S.E. Mons. Mario Paciello, padre Angelo Mianulli (Ordine dei Minimi di S. Francesco da Paola) e Mons. Antonio Fiore (rettore della confraternita).