Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano
Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano
Territorio

Si presenta il Distretto agroecologico

Riconosciuto dalla Regione Puglia, copre l'area delle Murge e del Bradano

Oggi ad Altamura, alle ore 18.00, nei giardini dell'ex Monastero del Soccorso in piazza Resistenza 5, è in programma la presentazione del programma del Distretto agroecologico delle Murge e del Bradano ufficialmente riconosciuto dalla Regione Puglia.

Con il riconoscimento il Distretto agroecologico intende sviluppare in ambito interregionale, tra la Puglia e la Basilicata, quelli che sono gli scopi dei distretti produttivi avviati con la Legge 205/2017, art. 1, comma 499 (Finanziaria del 2018) che prevedono, attraverso le attività agricole e agroalimentari, la promozione dello sviluppo locale sostenibile, la coesione e l'inclusione sociale, le attività caratterizzate da prossimità territoriale, la sicurezza alimentare, la diminuzione dell'impatto ambientale delle produzioni, la riduzione dello spreco alimentare e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale.

Il programma di sviluppo rappresenta il risultato della partecipazione attiva e spontanea di cittadini, imprese, associazioni non-profit e Università che, riuniti in tavoli di lavoro divisi per argomento, hanno programmato degli interventi, tutti finalizzati alla sostenibilità economica, sociale e ambientale del territorio (la produzione e il consumo sostenibile, la ricerca e l'innovazione, il turismo sostenibile, l'ambiente e la biodiversità, le comunità sostenibili, il benessere sociale).

Il territorio si estende su una superficie di circa 250mila ettari situati tra le Murge pugliesi (Minervino Murge, Spinazzola, Gravina in Puglia, Poggiorsini, Altamura, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Ginosa e Laterza) e lucane fino a tutto il bacino del fiume Bradano (Matera, Montescaglioso, Metaponto, Pomarico, Miglionico, Grottole, Tricarico, Irsina, Tolve, Cancellara, Pietragalla, Genzano di Lucania, Banzi, Palazzo San Gervasio, Acerenza, Oppido Lucano, Grassano, Bernalda).

"Sono quattro, tra i sette che hanno già ottenuto il riconoscimento preliminare, i Distretti del cibo pugliesi che interessano, più specificatamente, il territorio murgiano, il cui iter ho seguito sin dall'inizio", sottolinea il consigliere regionale Enzo Colonna. Due, di iniziativa pubblica, sono stati promossi rispettivamente dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e dalla Città Metropolitana di Bari. Quest'ultimo ha già ricevuto il riconoscimento definitivo da parte della Giunta regionale nelle scorse settimane.

"Sono particolarmente felice - aggiunge - per il lavoro che si sta compiendo su questi importanti strumenti. Ora, per quanto riguarda i Distretti che hanno già ottenuto il riconoscimento definitivo, potranno già essere avviate le attività previste nei rispettivi Programmi in modo che possono costituire una leva importante per lo sviluppo del settore dell'agroalimentare. Per gli altri si è in attesa che si completi il percorso per il riconoscimento definitivo".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti Giovani agricoltori: pubblicato il bando per gli aiuti E' possibile presentare le domande di sostegno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.