agricoltura sociale
agricoltura sociale
Associazioni

Servizio civile agricolo, progetti anche ad Altamura

Aperte le candidature per i volontari

Il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS annuncia l'apertura delle candidature per i progetti di Servizio Civile Agricolo, nell'ambito del bando nazionale per la selezione di 2098 operatori volontari da impiegare in programmi di intervento di Servizio Civile Universale ambientale, agricolo e autofinanziato.

Il CSV San Nicola, attraverso la valutazione di una commissione creata appositamente, selezionerà 18 volontari da coinvolgere in tre progetti distribuiti su diverse sedi:
"Orti e Inclusione Sociale", dedicato alla promozione dell'agricoltura sostenibile e dell'inclusione sociale nelle aree rurali;
Gli Attori dello Sviluppo Locale", volto a rafforzare il ruolo del volontario nello sviluppo territoriale e nella partecipazione civica.
"Promozione Agricola", incentrato sulla diffusione di buone pratiche agricole e sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali.

Le attività si svolgeranno in sedi distribuite tra Bari, Trani, Bisceglie, Altamura, Andria, Gioia del Colle e Valenzano, coinvolgendo enti coprogettanti e partner della rete del CSV San Nicola ETS. I giovani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025 per presentare la propria domanda. I progetti hanno una durata di 12 mesi e prevedono un impegno settimanale di 25 ore (oppure con un monte ore annuo di 1.145 ore (articolato su sei giorni a settimana), per un compenso mensile di 519,47 euro. Al termine del progetto, ciascun partecipante potrà richiedere un attestato spendibile anche nei concorsi pubblici.

Sono previsti posti riservati a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro annui: sarà indispensabile fornirne dichiarazione in fase di domanda cui seguirà la presentazione della relativa attestazione in fase di colloquio, pena esclusione.

La candidatura potrà essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL), accessibile da pc, tablet e smartphone. Per accedere sarà necessario essere in possesso dello SPID di livello di sicurezza 2. Chi ne è sprovvisto può richiederlo sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale: www.agid.gov.it/piattaforme/spid.

Per l'individuazione dei progetti del CSV San Nicola ETS sarà sufficiente inserire il codice SU00292 nel campo "Codice ente" della banca dati del Servizio Civile Universale. Una volta scelta la sede, sarà necessario annotare il nome del progetto, il codice progetto e il codice sede e compilare la domanda al link: https://domandaonline.serviziocivile.it

"Il Servizio Civile Agricolo non è solo un'opportunità di crescita professionale e personale per i nostri ragazzi – dichiara la presidente del CSV San Nicola ETS Rosa Franco -, ma rappresenta per noi un'iniezione di energie fresche, nuove prospettive e un'occasione preziosa per amplificare il nostro impatto sulle comunità. Per i giovani che parteciperanno inoltre, non si tratta semplicemente di un anno di lavoro, ma di un percorso di formazione civica, di solidarietà e di cittadinanza attiva. Sarà un'esperienza che lascerà un segno indelebile non solo in loro, ma anche nelle vite di chi aiuteranno. Siamo pronti a sostenerli e ad accoglierli in questa avventura".

"Questa è davvero un'opportunità concreta per i ragazzi e le ragazze del nostro territorio – dichiara il coordinatore dell'Ente SCU del CSV San Nicola ETS Graziano Sirago –. Partecipare significa non solo acquisire competenze e vivere una esperienza formativa, ma anche contribuire attivamente alla crescita delle comunità locali. E' fondamentale che i giovani si sentano protagonisti del cambiamento, soprattutto in ambiti come quello agricolo, dove sostenibilità e inclusione sociale si intrecciano in modo virtuoso".

Tutti i dettagli sui progetti, i criteri di selezione e gli elementi essenziali sono disponibili sul sito del CSV San Nicola ETS, dove è possibile consultare e scaricare la documentazione ufficiale. Il CSV San Nicola ETS invita i giovani del territorio a cogliere questa occasione per mettersi in gioco, acquisire nuove competenze e contribuire attivamente alla costruzione di comunità più sostenibili, inclusive e partecipative.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura L'invito di Coldiretti a partecipare
Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche La sollecitazione di Coldiretti
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.