Nunziante
Nunziante
La città

Semi di legalità: un patto tra scuole e prefetto

Nunziante: "La sicurezza deve essere partecipata"


La scuola può e deve dare un contributo alla ricostruzione etica della società, piantando "semi di legalità" nelle giovani generazioni.

Questo il messaggio che emerge dalla terza giornata della legalità, celebrata ieri presso il Cinema Grande e promossa dalle scuole cittadine Liceo Cagnazzi, capofila della rete, Ii.SS. "De Nora", "Padre Pio", "S. Francesco d'Assisi" e "Don Dimilani", i cui studenti affollavano la sala, alla presenza del sindaco Mario Stacca e le autorità militari.

Ospite d'onore il prefetto Antonio Nunziante, che con gli istituti altamurani ha sottoscritto un protocollo chiamato "A scuola di legalità", nell'ambito di un progetto ministeriale che ha messo in rete le scuole del territorio per sensibilizzare gli studenti al tema del rispetto delle regole.

"La scuola è l'ultimo baluardo di aggregazione", ha dichiarato il prof. Biagio Clemente introducendo l'incontro, mentre per la collega Marisa D'Agostino "occorre proiettare l'azione fuori dalle scuole, rendendo i giovani cittadini attivi e autori del benessere sociale". Un auspicio fatto proprio dal sindaco Stacca, che ha esortato i giovani a diventare "sentinelle del territorio, collaborando con le forze dell'ordine".

Proprio i giovani sono protagonisti del progetto, e da loro, oltre che da docenti e genitori, sono venuti diversi interventi e domande al prefetto sui temi più pregnanti dell'attualità e che vedono gli adolescenti vittime ma spesso anche autori di fenomeni di illegalità, come il bullismo, la dipendenza da alcol e droghe, la ludopatia, la prostituzione minorile.

Domande al quale il prefetto Nunziante risponde sottolineando che "la repressione non basta, serve soprattutto prevenzione. C'è bisogno di sicurezza partecipata, i genitori hanno il dovere di controllare e non delegare ad altri, perché la legalità riguarda tutti: da solo, come esponente delle istituzioni, non vado da nessuna parte".

Doveroso un riferimento ai drammatici fatti di largo Nitti: "Le indagini procedono – dichiara il prefetto – abbiate fiducia nelle istituzioni". Una fiducia che può e deve iniziare a partire dalla scuola.
10 fotoNunziate scuole
img 9031img 9035img 9033img 9022img 9037img 9041img 9042img 9051img 9062img 9068
  • Scuole secondarie di I e II grado
  • Legalità
Altri contenuti a tema
Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Giornata della legalità nel Teatro Mercadante
5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" 5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" A dieci anni dall'attentato in cui perse la vita Domenico Martimucci
"Si vince la mafia con il lavoro di squadra" "Si vince la mafia con il lavoro di squadra" Convegno al Teatro Mercadante
Silenzioso omaggio ai martiri della mafia Silenzioso omaggio ai martiri della mafia In piazza i resti dell'auto blindata della scorta di Falcone
Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura "Non ci avete fatto niente", presentazione del libro della vedova Montinaro
Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Saranno esposti i resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone
Giorno della legalità, omaggio a Domi Martimucci Giorno della legalità, omaggio a Domi Martimucci Fiori in cimitero. Stasera la messa al Redentore
"Cometa", ad Altamura nasce una comunità educante "Cometa", ad Altamura nasce una comunità educante Una rete pubblica e privata, con importante partecipazione delle scuole
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.