Altamura - lunedì 27 gennaio 2014
11.37
Un concorso di idee per adeguamento strutturale del Monastero del Soccorso. Il bando, presentato dall'ente Gal Terre di Murgia, e aperto ad architetti ed ingegneri iscritti ai rispettivi albi, riporta ora delle modifiche. Posticipato, intanto, al 17 marzo 2014 il termine di scadenza per la presentazione delle istanze.
Tuttavia, alla prima pubblicazione dello stesso, l'ordine Architetti PPC di Bari aveva inviato alla segreteria del Gal delle puntualizzazioni. Ad oggi, così come riferiscono i referenti dell'ordine, non sono pervenuti riscontri di quanto richiesto e, in aggiunta, viene lamentata la mancanza di risposta alla missiva datata 22 gennaio 2014.
Gli articoli messi al vaglio e contestati dall'ordine sono art. 5-8 e 10-13 i cui testi, per conoscenza, si riportano integralmente nel Box approfondimenti.
- Art.5 Condizioni di partecipazionePremesso che, per quanto a noi noto, l'immobile oggetto dell'intervento è assoggettato a vincolo diretto dal Ministero dei beni architettonici e ambientali ex legge 1089/39, giusto decreto n. 4631 del 29/04/1983, stante anche la recente Sentenza del Consiglio di Stato n° 21/2014, è necessario che la partecipazione al concorso preveda necessariamente la presenza di un Architetto per l' espletamento della prestazioni di propria esclusiva spettanza.
-Art.6 Cause di esclusioneDevono essere previste anche per i componenti la commissione giudicatrice sia per i rapporti notori di collaborazione con i concorrenti,che per casi di parentela fino al III grado.
-Art.7 Obbligo della visita al luogo di esecuzione dei lavoriTale obbligo,oltre a rappresentare un serio motivo di discriminazione (di fatto significherebbe fare un concorso limitato territorialmente,cosa vietata dalla legge) facilmente contestabile,non ha ragione di essere trattandosi solo di un concorso di idee. Si rammenta inoltre che,a norma dell'art.108 comma 3 del D.Lgs. n. 163/2006,il termine per la presentazione delle proposte non può essere inferiore a sessanta giorni decorrenti dalla pubblicazione del
bando.
- Art.8 Elaborati progettuali richiestiTrattandosi di concorso di idee , normato dall'art.108 del D.Lgs. n. 163/2006(come riportato nel bando) si ricorda che ai concorrenti non possono essere richiesti elaborati di livello pari o superiore a quello di un progetto preliminare, si ritiene giusto che le richieste debbano essere limitate ad una sola tavola informato A0 ed alla relazione tecnica illustrativa completa ed esaustiva,che contenga anche una stima sintetica dei lavori. Ogni altra richiesta ulteriore attiene a prestazioni afferenti al progetto definitivo che andrà richiesta solo ed esclusivamente all'affidatario delle fasi progettuali successive. Questo per evitare inutili dispendi di energie (anche economiche) a tutti i partecipanti ad un semplice concorso di idee,anche in considerazione dell'esiguità dei premi previsti,assolutamente inadeguati all'importanza delle prestazioni richieste.
- Art.10 Commissione e procedure di valutazioneLa composizione della commissione, ancorché di soli 3 componenti ,deve essere costituita da professionisti esperti nel settore oggetto del concorso al fine di offrire ai partecipanti la garanzia di poter essere giudicati da persone competenti nella materia.
- Art.11Criteri di valutazioneI punteggi relativi ai criteri di valutazione delle proposte andrebbero meglio calibrati dando maggior peso alla qualità dell'idea progettuale.
- Art.12PremiI premi previsti sono assolutamente esigui non solo rispetto all'attuale enunciazione dell' art.8, ma anche rispetto a quelli che dovrebbero essere gli elaborati effettivamente da presentare.
- Art.13Proprietà degli elaborati e opzioni della stazione appaltanteE' opportuno che venga garantita la proprietà intellettuale del progetto. Sarebbe opportuno garantire l'esposizione finale di tutti gli elaborati concorsuali presentati. Ciò darebbe l'opportunità ai partecipanti di confrontarsi con i colleghi,e rappresenterebbe per l'ente banditore un utile momento di discussione e di partecipazione dell'intera cittadinanza.