Forestale scopre piantagione di Cannabis
Forestale scopre piantagione di Cannabis
Cronaca

Scoperta piantagione di cannabis nel Parco dell'Alta Murgia

Sequestrate 32 piante dal Corpo Forestale dello Stato di Altamura

Un'altra piantagione di "cannabis sativa" in pieno stato vegetativo è stata sequestrata dal personale del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del Corpo Forestale dello Stato di Altamura, coordinato dal Commissario Capo dr. Giuliano Palomba.

La coltivazione, composta da 32 piante con altezza variabile dai due metri e mezzo ai tre metri ciascuna, era occultata all'interno di una folta area boschiva in zona "Campo dei Missili" in agro di Altamura, dotata di un moderno impianto di irrigazione completamente sotterrato. Gli uomini della Forestale, impegnati quotidianamente in un attività di monitoraggio e controllo del territorio, hanno scoperto la suddetta coltivazione illecita avvalendosi anche di un drone del Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia. All'attualità non è stato possibile individuare la paternità della coltivazione, poiché il territorio è frequentato da molti improvvisati avventori in cerca di funghi o verdure selvatiche e tale situazione ha nel contempo imposto agli uomini della Forestale l'immediata rimozione dell'intera piantagione, consapevoli che la presenza della marjuana su di un territorio così frequentato avrebbe potuto attirare gente malintenzionata. Resta comunque al vaglio degli inquirenti la posizione di due giovani cittadini dell'Est Europa.

"Un'altra porzione di territorio è restituita alla legalità ed alla libera fruibilità dei cittadini che vogliono godere appieno delle bellezze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia". Sono state queste le parole del Comandante Palomba, soddisfatto dell'operato dei propri uomini.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cannabis
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.