Murgia
Murgia
Territorio

Sarà intitolata a don Cassol la sede dell'Officina del Piano per il Parco nazionale dell'Alta Murgia

Il 14 gennaio l'inaugurazione a Ruvo di Puglia. Un programma ricco di iniziative

Sarà intitolata a don Francesco Cassol - il sacerdote veneto ucciso per errore presso il Pulo nella notte fra il 21 ed il 22 agosto scorsi - la sede dell'Officina del Piano per il Parco nazionale dell'Alta Murgia. L'inaugurazione è prevista per venerdì 14 gennaio, a Ruvo di Puglia, in via Valle Noè, 5. L'Ente Parco ha allestito la nuova struttura in un'ala dell'ex convento dei Domenicani. Alle ore 17 si comincerà con l'incontro "Una strategia per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia: il Piano per il Parco ed il Regolamento". Il programma annuncia la presenza di numerose personalità. Per il saluto iniziale interverrà il sindaco del Comune di Ruvo di Puglia Michele Stragapede. Introduzione affidata, invece, a Girolamo Pugliese, commissario straordinario dell'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia. Sulle proposte di Piano per il Parco e di Regolamento del Parco relazionerà Mariagiovanna Dell'Aglio, architetto presso il Servizio Tecnico dell'Ente. Interverranno Luigi Perrone, sindaco del Comune di Corato e presidente dell'A.N.C.I. Puglia, Ignazio Di Mauro, sindaco del Comune di Poggiorsini, Mario Stacca, sindaco del Comune di Altamura, Vito Nicola Scalera, presidente Confederazione Italiana Agricoltori Bari, Gaetano Benedetto, direttore Politiche Ambientali del WWF Italia, Anna Maria Maggiore della Segreteria Tecnica del Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. Concluderà Angela Barbanente, assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia. Seguirà l'inaugurazione della sede dell'Officina, con una visita all'interno della struttura.

Alle ore 18, laboratori del gusto. Alle ore 19, presso gli stand allestiti dalle Masserie Didattiche con il coordinamento del Consorzio Puglia in Masseria, i presenti potranno degustare i prodotti delle aziende del Parco. Alle ore 20, spettacolo di teatro e musica popolare-etno-jazz-italo-americano con "I Mammasantissima in Koncerto". Francesco De Felice al vibrafono, Angelo Manicone al sax, Salvatore Marci voce, Damiano Nirchio alla chitarra, Tommaso Scarimbolo alla batteria, Lorenzo Zitolo al contrabbasso.

L'Officina del Piano ha il compito di divulgare i contenuti delle proposte di Piano e di Regolamento del Parco nazionale dell'Alta Murgia adottate dal Consiglio Direttivo dell'Ente il 31 maggio scorso, favorendo nel contempo la partecipazione della popolazione all'esame ed alla valutazione di tali proposte e alle iniziative del Parco. Per fare questo si avvale della collaborazione del "Gruppo Speleologico Ruvese" e del Centro Studi e Didattica Ambiente "Terrae", che hanno la funzione di favorire la cooperazione tra le tante realtà che da tempo operano sul territorio dell'Alta Murgia.

Per ulteriori dettagli, consultare l'agenda del portale.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Officina del Piano
  • Piano e Regolamento del Parco
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.