Sanità
Sanità
Ospedale e sanità

Sanità: visite prenotate, sarà la Asl a contattare gli utenti

Invito a non telefonare al call center. Ecco tutte le disposizioni

Le prestazioni sospese nella fase 1 della emergenza Covid non andranno perse. Ma verranno recuperate in queste settimane: i pazienti in attesa di una visita, un esame o una qualsiasi prestazione sanitaria, già calendarizzate, saranno richiamati dagli operatori della Asl. E' questa la rassicurazione fornita dalla Asl di Bari dopo le tante richieste di chiarimento e i vani tentativi da parte di molti utenti di ricevere risposte dal call center.

Inoltre, per le nuove prestazioni urgenti (quelle con codici U e B), è possibile prenotarle via telefono (al numero 800.345477) oppure on line tramite il sito della ASL o con la App Puglia Salute; quelle programmate e differibili, dunque non urgenti (codice P e D) si possono fissare via mail all'indirizzo servizio.cup.asl.bari.it oppure sempre attraverso sito e App. Le richieste di informazioni, di qualsiasi genere, non dovranno passare per il centralino delle prenotazioni visite ma saranno gestite unicamente dall'Ufficio relazioni con il pubblico: sono a disposizione i numeri 080.5844091 – 080.5844094 – 080.5842469 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.00 e martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00),l'indirizzo mail info@asl.bari.it oppure attraverso i canali social.

Sono queste le disposizioni per la gestione delle prenotazioni nella fase 2 organizzate dalla Asl Bari. Obiettivo è non sovraccaricare le linee del call center, che da domani saranno comunque potenziate, in modo da offrire un servizio migliore, veloce e razionale a tutti gli utenti.

Tutti i cittadini in attesa di una prestazione sanitaria, bloccata dal 9 marzo al 4 maggio per l'emergenza COVID, sono per questo invitati a non ricorrere al call center né a recarsi agli sportelli CUP in quanto saranno gli operatori stessi della azienda sanitaria a ricontattarli in ordine cronologico e sulla base delle esigenze di salute. Per le nuove prenotazioni su prestazioni D e P si può utilizzare il canale di accesso telematico (servizio.cup@asl.bari.it): a questo indirizzo mail si possono rivolgere anche i pazienti che hanno bisogno di aggiornare i dati anagrafici, compreso il numero di telefono fisso o mobile. Per prenotare invece prestazioni urgenti e brevi ci si può rivolgere al numero verde 800345477, attivo dalle 8 alle 18.30.

Tutte le prenotazioni possono essere eseguite inoltre on line al sito della ASL di Bari, con ricetta dematerializzata (ricetta bianca), cliccando sulla sezione dedicata con codice fiscale, numero tessera sanitaria e numero ricetta. O ancora utilizzare la App Puglia Salute attraverso la funzione dedicata. Il coupon di prenotazione è scaricabile dal portale o dall'App inserendo il numero di prenotazione. Senza dimenticare la possibilità di prenotare anche in farmacia al costo di 2 euro.

Per tutte le altre richieste di informazioni, i cittadini possono rivolgersi all'ufficioURP, raggiungibile ai seguenti numeri di telefono 080.5844091 – 080.5844094 – 080.5842469 (dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 14.00 e martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00), tramite mail info@asl.bari.ito attraverso il canale Facebook della ASL.
  • Asl Bari
  • sanità
Altri contenuti a tema
Aperto ambulatorio per educazione e prevenzione nutrizionale Aperto ambulatorio per educazione e prevenzione nutrizionale Nella sede della Asl in piazza De Napoli
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Asl Bari: Rachele Popolizio nominata direttrice amministrativa Asl Bari: Rachele Popolizio nominata direttrice amministrativa Completato l'asse manageriale dell'azienda sanitaria
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.